• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Custoza, memoria condivisa

08/08/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Italia Ebraica Agosto 2016

 

“Rendendo omaggio al nostro antenato vogliamo ricordare lo straordinario contributo che gli ebrei italiani seppero dare al paese in tanti momenti decisivi della sua storia. Un contributo non ancora conosciuto e compreso a sufficienza, malgrado l’impegno profuso in questi anni per far luce su alcune vicende”.

Dell’illustre antenato, Riccardo Di Capua porta il cognome. E a casa sua, in Florida, conserva da sempre un libro di preghiere che l’avo non mancava di portare con sé anche nei luoghi di scontro. Un attaccamento identitario che è emerso tra gli elementi di maggior significato della cerimonia organizzata a Custoza, in occasione del centocinquantesimo anniversario della celebre battaglia, in memoria di Moise Di Capua.

Ebreo romano, luogotenente della 29esima fanteria, Di Capua fu ferito e morì alcuni giorni dopo a Verona. Proprio dalla città scaligera, con il fondamentale contributo della locale Comunità ebraica, in particolare del suo presidente Bruno Carmi, è partito negli scorsi mesi un importante lavoro di riscoperta della sua figura, già onorata sulla facciata del Tempio Maggiore di Roma insieme agli altri ebrei capitolini caduti per la patria in quella grande stagione di impegno che avrebbe segnato le sorti della giovane nazione.

“Di Capua israelita e italiano alla duplice redenzione, mente e braccio sacrò con animo invitto l’italiche guerre combattendo. Caduto da forte, dopo quattro giorni di agonia, Dio, Vittorio, Italia invocando, sorgendo l’alba della libertà nazionale, la libertà celeste conseguiva” lo ricorda un’iscrizione datata nel Tempio della Comunità veronese.

Oggi la figura di Moise Di Capua torna ad essere patrimonio memorialistico per Verona, ma anche per l’Italia intera. Grande l’emozione dei discendenti che hanno partecipato all’iniziativa, tra cui la famiglia Piperno di Roma. E prezioso l’apporto dei diversi protagonisti di un lavoro di riscoperta che ha portato al restauro della stele nel cimitero ebraico, presso cui il rabbino Yosef Labi ha condotto una preghiera, e all’organizzazione di una densa occasione di approfondimento sul ruolo degli ebrei italiani nel Risorgimento tenutosi nella sede della Società Letteraria.

Tra i partecipanti il collaboratore di Pagine Ebraiche e www.moked.it Alberto Cavaglion, che ha illustrato il processo che, con lo Statuto Albertino del 1848, estese i diritti di cittadinanza agli ebrei italiani, consentendo loro, quindi, di intraprendere anche la carriera militare.

“Il sacrificio del luogotenente Di Capua – ha detto il sindaco Flavio Tosi, intervenendo davanti alla stele del soldato – è uno dei tanti che la comunità ebraica ha tributato all’Italia, partecipando alla costruzione del Risorgimento con soldati e ufficiali ebrei italiani. È inoltre la dimostrazione che popoli e comunità  di religioni e convinzioni differenti possono e devono unirsi a favore della stessa causa”.

Nella foto i rappresentanti delle istituzioni, della Comunità veronese, storici, discendenti di Moise Di Capua, riuniti nel cimitero ebraico  il 15 giugno 2016 per rendere omaggio al combattente romano ferito a Custoza e morto alcuni giorni dopo nella città scaligera

Correlati

Archiviato in:Primo piano

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La sempiterna questione meridionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi