• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Che cosa resta del ’68

03/02/2018 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Autore    Paolo Pombeni

Editore   Il Mulino

Collana   Voci

Anno       2018

Pag.         128

Prezzo      Euro 12

 

…In definitiva: il 68 ha vinto o perso?

E’ risultato vittorioso sul piano del costume perché ha sancito ufficialmente una laicizzazione socio culturale da tempo latente. E tuttavia, conclude Pombeni, la nostra epoca è assai lontana da quella immaginata dai sessantottini e paventata dai loro nemici.

Forse perché è il frutto di mutamento che gli intellettuali del Sessantotto non avevano lontanamente immaginato, dall’avvento dell’informatica a un mondo del lavoro sempre più destrutturato.

Si parla persino di fine della modernità, qualcosa di più complesso della retorica sul postmoderno

Riusciranno le nuove generazioni, come si augura Pombeni, a concorrere per dare uno sbocco costruttivo alla grande trasformazione in cui ci troviamo in cui ci troviamo immersi?

Raffaelle Liucci Il Sole 24 Ore 28 gennaio

Paolo Pombeni, nato a Bolzano nel 1948, è uno storico e politologo. E’professore emerito essendo stato come professore ordinario, titolare dei corsi di Storia dei sistemi politici europei e di Storia dell’ordine internazionale presso la Scuola di Scienze Politiche dell’Università di Bologna. Dal 2011 al 31 agosto 2016 è stato direttore dell’Istituto storico italo-germanico di Trento, e dal 2010 al 2012 dell’Istituto di Studi Avanzati dell’Università di Bologna. È stato anche direttore del Centro Studi Progetto Europeo e del suo sito web È membro della direzione della rivista “Ricerche di Storia politica”, che ha fondato, e dell’editorial board del “Journal of Political Ideologies”. È stato editorialista del quotidiano Il Messaggero. Ha diretto l’edizione critica degli Scritti e discorsi politici di Alcide De Gasperi. Attualmente dirige il periodico on line “Mente Politica” (www.mentepolitica.it) ed è editorialista de Il Sole 24Ore. È membro del consiglio editoriale della casa editrice il Mulino e del comitato di direzione della rivista “Il Mulino“. È stato il secondo presidente, dopo Luciano Cafagna della Società italiana per  lo studio della Storia Contemporanea dal 1992 al 1995.

 

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...