• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Convegno dedicato a Ferdinando Bartolommei

28/05/2014 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Immagine129 maggio 2014, Cenacolo di Santa Croce, ore 16.15 – 18.30

…All’interno della basilica di Santa Croce… Su due pilastri che fiancheggiano l’altare maggiore vedrete due tavole in bronzo contenenti i nomi dei Toscani che incontrarono la morte sui campi di Montanara e di Curtatone il 29 maggio 1848, pugnando per l’indipendenza italiana. Ogni anno in questo giorno memorando si coronano di fiori, e solo la vendicativa ferocia degli sgherri della decaduta dinastia potè per qualche anno frenare, non impedire, il giusto tributo di lacrime e di fiori che si rendeva ai nostri cari estinti, giungendo fino a far fuoco sul popolo inerme ivi raccolto…

Dalla guida turistica Firenze in Tasca, pubblicata a Firenze nel 1867 dai F.lli Pellas Tipografi-Editori

Il marchese Ferdinando Bartolommei (Firenze 1821 – Firenze 1869) è tra i primi a “rompere” con i Lorena nel 1849, dopo il rientro del granduca in Toscana e la restaurazione sul trono con la protezione dell’esercito austriaco.

Lui, che era stato organizzatore, già nel 1847, della prima manifestazione popolare contro la censura e in favore di una nuova legge sulla stampa, nonché sostenitore di una petizione al granduca per ottenere la guardia civica in Toscana, adesso, dopo la guerra – la prima dell’indipendenza – finita con la sconfitta di Novara, promuove – a proprie spese ed esponendosi personalmente – la commemorazione annuale, il 29 maggio, in Santa Croce dei caduti a Curtatone e Montanara.

Proprio in questa ricorrenza, nel 1851, dopo una giornata di scontri tra cittadini e agenti della polizia lorenese all’interno ed all’esterno della basilica, in quanto il granduca aveva vietato la cerimonia , il Bartolommei viene condannato al confino nella sua tenuta di Nievole, lontano dai suoi, per sei mesi.

Appena rientrato in Firenze riprese l’attività politica, impiantò una tipografia clandestina nel suo palazzo e incominciò a diffondere scritti sovversivi. La tipografia non fu scoperta, ma il B., accusato di diffondere manifesti sediziosi, fu arrestato, sotto l’imputazione di conosciuto agitatore politico e di partecipazione a trame dirette a sconvolgere gli ordinamenti dello Stato , processato e condannato a sei mesi nella fortezza di Piombino (1852). La condanna fu commutata in un anno di esilio.

Tornato dall’esilio si dedicò allora a preparare la “rivoluzione”, tessendo dal suo palazzo fiorentino in via Lambertesca (dove oggi lo ricorda una lapide) tutta una serie di relazioni clandestine con Camillo Cavour, Giuseppe La Farina e altri che lo misero più volte in pericolo. Alla fine le sue iniziative vennero coronate dal successo che portò all’uscita di scena del Granduca da Firenze, il 27 aprile 1859. Lo stesso anno venne scelto come sindaco di Firenze, fino al 1863.

Nominato senatore nel 1862, non poté partecipare attivamente ai lavori dell’Assemblea. Gravemente malato e divenuto quasi cieco, dedicò le ultime energie allo studio delle riforme degli istituti di beneficenza

 

Nella commemorazione annuale della battaglia di Curtatone e Montanara a Santa Croce, ripristinata dal Comitato Fiorentino per il Risorgimento con la collaborazione dell’Opera di Santa Croce e L’associazione Regionale Artiglieri d’Italia non poteva mancare una riflessione sulla figura del marchese Ferdinando Bartolommei, che fu tra i primi a voler consacrare la giornata del 29 maggio al ricordo dei caduti fiorentini alla battaglia di Curtatone .

Il Convegno pertanto servirà ad inquadrare storicamente il ruolo di Bartolommei nel contesto del Risorgimento a Firenze ed in Toscana nel luogo fortemente simbolico di Santa Croce, Pantheon delle Glorie italiche

Locandina del convegno allegata con il programma degli interventi

Convegno Bartolommei 29 maggio 14

Correlati

Archiviato in:Primo piano

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...