• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Convegno dedicato a Ferdinando Bartolommei

28/05/2014

Immagine129 maggio 2014, Cenacolo di Santa Croce, ore 16.15 – 18.30

…All’interno della basilica di Santa Croce… Su due pilastri che fiancheggiano l’altare maggiore vedrete due tavole in bronzo contenenti i nomi dei Toscani che incontrarono la morte sui campi di Montanara e di Curtatone il 29 maggio 1848, pugnando per l’indipendenza italiana. Ogni anno in questo giorno memorando si coronano di fiori, e solo la vendicativa ferocia degli sgherri della decaduta dinastia potè per qualche anno frenare, non impedire, il giusto tributo di lacrime e di fiori che si rendeva ai nostri cari estinti, giungendo fino a far fuoco sul popolo inerme ivi raccolto…

Dalla guida turistica Firenze in Tasca, pubblicata a Firenze nel 1867 dai F.lli Pellas Tipografi-Editori

Il marchese Ferdinando Bartolommei (Firenze 1821 – Firenze 1869) è tra i primi a “rompere” con i Lorena nel 1849, dopo il rientro del granduca in Toscana e la restaurazione sul trono con la protezione dell’esercito austriaco.

Lui, che era stato organizzatore, già nel 1847, della prima manifestazione popolare contro la censura e in favore di una nuova legge sulla stampa, nonché sostenitore di una petizione al granduca per ottenere la guardia civica in Toscana, adesso, dopo la guerra – la prima dell’indipendenza – finita con la sconfitta di Novara, promuove – a proprie spese ed esponendosi personalmente – la commemorazione annuale, il 29 maggio, in Santa Croce dei caduti a Curtatone e Montanara.

Proprio in questa ricorrenza, nel 1851, dopo una giornata di scontri tra cittadini e agenti della polizia lorenese all’interno ed all’esterno della basilica, in quanto il granduca aveva vietato la cerimonia , il Bartolommei viene condannato al confino nella sua tenuta di Nievole, lontano dai suoi, per sei mesi.

Appena rientrato in Firenze riprese l’attività politica, impiantò una tipografia clandestina nel suo palazzo e incominciò a diffondere scritti sovversivi. La tipografia non fu scoperta, ma il B., accusato di diffondere manifesti sediziosi, fu arrestato, sotto l’imputazione di conosciuto agitatore politico e di partecipazione a trame dirette a sconvolgere gli ordinamenti dello Stato , processato e condannato a sei mesi nella fortezza di Piombino (1852). La condanna fu commutata in un anno di esilio.

Tornato dall’esilio si dedicò allora a preparare la “rivoluzione”, tessendo dal suo palazzo fiorentino in via Lambertesca (dove oggi lo ricorda una lapide) tutta una serie di relazioni clandestine con Camillo Cavour, Giuseppe La Farina e altri che lo misero più volte in pericolo. Alla fine le sue iniziative vennero coronate dal successo che portò all’uscita di scena del Granduca da Firenze, il 27 aprile 1859. Lo stesso anno venne scelto come sindaco di Firenze, fino al 1863.

Nominato senatore nel 1862, non poté partecipare attivamente ai lavori dell’Assemblea. Gravemente malato e divenuto quasi cieco, dedicò le ultime energie allo studio delle riforme degli istituti di beneficenza

 

Nella commemorazione annuale della battaglia di Curtatone e Montanara a Santa Croce, ripristinata dal Comitato Fiorentino per il Risorgimento con la collaborazione dell’Opera di Santa Croce e L’associazione Regionale Artiglieri d’Italia non poteva mancare una riflessione sulla figura del marchese Ferdinando Bartolommei, che fu tra i primi a voler consacrare la giornata del 29 maggio al ricordo dei caduti fiorentini alla battaglia di Curtatone .

Il Convegno pertanto servirà ad inquadrare storicamente il ruolo di Bartolommei nel contesto del Risorgimento a Firenze ed in Toscana nel luogo fortemente simbolico di Santa Croce, Pantheon delle Glorie italiche

Locandina del convegno allegata con il programma degli interventi

Convegno Bartolommei 29 maggio 14

Pubblicato in: Primo piano
Post precedente:Museo Horne
Post successivo:Storia dell’esercito italiano. 1861-1940

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi