• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Contro il degrado urbano a Firenze sono necessari anche i bagni pubblici nei punti più frequentati, e nei maggiori parchi urbani, sempre aperti e accessibili, come nelle maggiori realtà urbane d’Oltralpe.

05/07/2021 da Sergio Casprini

Caro Direttore, mi permetto di commentare positivamente la lettera di Fabio Bertini sulla Movida fiorentina, aggiungendo questa mia ulteriore riflessione.  Secondo me una analoga altrettanto importante battaglia di civiltà per la nostra città, che peraltro accoglie normalmente migliaia di turisti da tutte le parti del mondo, è quella per la presenza di bagni pubblici nei punti più frequentati, e nei maggiori parchi urbani, sempre aperti e accessibili, come nelle maggiori realtà urbane d’Oltralpe. I bagni pubblici in una città civile non sono da considerare una presenza opzionale, ma fondamentale e indispensabile, per cui se ne deve fare carico la Pubblica Amministrazione, come essa si fa carico di asfaltare le strade, costruire ponti, tenere aperte le scuole, ecc. I cittadini pagano le tasse per avere servizi pubblici, e i bagni pubblici dai tempi dell’Imperatore romano Vespasiano sono considerati servizi pubblici a carico dello Stato. E’ per questo che in un paese civile si pagano le tasse, ed è compito dei politici eletti dai cittadini alla Pubblica Amministrazione promuovere e gestire i servizi pubblici fondamentali, fra cui appunto in tutto il mondo civile sono i bagni pubblici. Ciò premesso, si possono trovare varie soluzioni per ridurre i costi dei servizi di questo tipo. Ad esempio, per approfondire, mi permetto di informare con concretezza che quando fino a tre anni fa ero dirigente scolastico nell’area fiorentina (ora sono in pensione) facendo semplicemente il mio dovere lavorativo avevo fatto un progetto, assieme ai miei docenti collaboratori e altri, per utilizzare i migranti ospiti dei centri Caritas come operatori volontari per innaffiare in estate l’orto scolastico dei ragazzi della nostra scuola media. Progetto poi felicemente attuato senza spese per anni senza clamore e dispendiose inaugurazioni elettorali. Si possono fare insomma tante cose come questa se si ha a cuore la nostra utenza. Volendo i nostri dirigenti politico-amministrativi locali possono fare altrettanto senza sostenere spese, per supportare la gestione sociale dei servizi pubblici al cittadino. Magari forse con analoghi progetti si potrebbero impegnare anche i percettori del reddito di cittadinanza…e anche per loro si potrebbero fare analoghi progetti di impiego senza costi per supportare i servizi igienici pubblici cittadini, compresi quelli dei parchi urbani più affollati. Come in tutto il mondo civile bisogna che anche da noi, e anche a Firenze, culla del Rinascimento, i servizi pubblici di accoglienza e assistenza civica dei cittadini competano alla Amministrazione Pubblica, in questo caso locale, e vengano messi a disposizione ordinariamente per tutti.

Saluti cordiali

Marco Panti

1908 Bagno Comunale  via Sant’Agostino n.8 Firenze

 

Correlati

Archiviato in:Lettere al Direttore

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

L’identità italiana non è nata 8000 anni fa.

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA PACE

18/09/2023

XX Settembre 1870-XX Settembre 2023

12/09/2023

Lettere al Direttore

Per dare i nomi alle strade esiste già al comune di Firenze una commissione toponomastica

28/08/2023

Focus

I feriti e i malati di guerra dal soldato di Napoleone al milite ignoto

27/09/2023

Tribuna

MARCINELLE

08/08/2023

Luoghi

Palazzo Serristori  

18/08/2023

Mostre

NOVECENTO a Carrara

21/09/2023

Rassegna stampa

CAVOUR, I TURISTI E IL PROGRESSO DELLE INDUSTRIE

22/07/2023

Pubblicazioni

Italia 1943

08/09/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...