• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

COLORI E FORME DEL LAVORO

29/06/2018 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Fondazione Giorgio Conti Palazzo Cucchiari  Via Cucchiari, 1 – 54033 Carrara (MS)

17 giugno/21 ottobre

 

A Carrara, presso Palazzo Cucchiari sede della Fondazione Giorgio Conti è aperta la mostra ‘Colori e forme del lavoro. Da Signorini e Fattori a Pellizza da Volpedo e Balla’. L’esposizione, ideata e promossa dalla Fondazione Giorgio Conti e curata da Massimo Bertozzi e Ettore Spalletti, è dedicata alla rappresentazione del mondo del lavoro nell’arte italiana tra l’Unità d’Italia e la Grande Guerra.

Colori e forme del lavoro: dipinti e sculture di quegli artisti che dopo l’Unità d’Italia dispongono una nuova figurazione della storia, per cui a venir rappresentati in immagini non sono più gli eroi, i poeti e i santi, ma la gente comune colta nella sua realtà quotidiana, nella fatica del lavoro soprattutto, nei campi e nelle officine come in casa o in bottega, ma anche nella pena e nella miseria che sempre dà la mancanza del lavoro, nelle loro differenti espressioni di umiltà, di bisogno, ma anche di rivendicazione della propria identità, di affrancamento, quindi di rabbia, di organizzazione e di protesta e di lotta.

In mostra oltre cinquanta opere, di collezioni pubbliche e private italiane, che spaziano dalla pittura Macchiaiola attraverso il Verismo e le suggestioni simboliste fino  alle prime avvisaglie delle  avanguardie: da Fattori a Morbelli, da Signorini a Pellizza da Volpedo, qui presente con un grande disegno preparatorio del Quarto Stato, da Vincenzo Vela,  in mostra con il Monumento alle Vittime del Lavoro, fino a  Giacomo Balla pre-futurista, il progetto espositivo  intende verificare come nella pratica della pittura, il movimento realista e verista italiano nei decenni successivi all’unità politica della Nazione dia campo a un profondo rinnovamento tematico e  formale, senza perdere di vista lo sfondo sociale e le profonde trasformazioni culturali in cui si viene definendo l’immagine della “nuova Italia”.

Per raccontare tutto questo, la mostra si articolerà in sette sezioni, dedicate a: il lavoro domestico, il lavoro nei campi, il lavoro in mare e nei fiumi, il commercio, il lavoro nelle officine e nelle manifatture, il lavoro in miniera e nelle cave, la condizione sociale. 

 

Orari dal 17 giugno fino al 21 ottobre

  • Giugno Settembre Ottobre
  • martedì, mercoledì, giovedì e domenica: dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 20
  • venerdì e sabato: dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 22
  • lunedì chiuso
  • Luglio Agosto
  • martedì, mercoledì, giovedì e domenica: dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 20
  • venerdì e sabato: dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 17 alle 23
  • lunedì chiuso

 

Biglietti

INTERO € 10,00  con audioguida
RIDOTTO € 8,00  con audioguida (da 9 a 18 anni, oltre i 65 anni e soci Touring)
GRUPPI (da 10 a 29): € 8,00 con audioguida
GRUPPI (da 30 in su): € 7,00 con audioguida
SCUOLE € 4,00 senza audioguida 2 accompagnatori gratuiti per scolaresche
CONVENZIONI Riduzioni del 20% soci Coop Tirreno e Unicoop Firenze e Gruppo Feltrinelli
GRATUITI senza audioguida: Giovani fino a 8 anni accompagnati dai genitori – Giornalisti con tesserino nazionale – Portatori di handicap e accompagnatore

 

Per informazioni:
Tel +39 0585 72 355
info@palazzocucchiari.it
www.palazzocucchiari.it

 

Correlati

Archiviato in:Mostre Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

2 GIUGNO: FESTA DI UNA REPUBBLICA CHE DIFENDE LA LIBERTÀ E LA PACE

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

ALESSANDRO MANZONI TRA LE URNE DEI FORTI

25/05/2023

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

19/04/2023

Lettere al Direttore

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Focus

Non ci verrà mica in mente di cancellare quel vecchio colonialista di Mazzini?

20/05/2023

Tribuna

Fare i conti con il passato

13/04/2023

Luoghi

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

Mostre

STEVE McCURRY

24/05/2023

Rassegna stampa

IL 1799 E LE 4 GIORNATE

10/05/2023

Pubblicazioni

Figlie della Resistenza

15/05/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...