• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Cinque mesi di incontri a Villa Pozzolini dedicati al Risorgimento

01/02/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Cinque mesi di incontri a Villa Pozzolini dedicati al Risorgimento in occasione dei centocinquanta anni dell’Unità d’Italia. Ad organizzarli è il Quartiere 5 su proposta del Comitato Fiorentino per il Risorgimento. Si comincia il 14 gennaio con la conferenza di Adalberto Scarlino su Ferdinando Bartolommei, gonfaloniere, primo sindaco nell’Italia unita per finire a maggio con gli interventi dedicati alla illustrazione e all’ascolto delle musiche (Bellini, Rossini, Verdi) del periodo risorgimentale. Gli incontri si svolgono tutti  di venerdi alle 17,30 presso la Sala Archi di Villa Pozzolini, viale Guidoni 189, raggruppati sotto il titolo manzoniano “Cara Italia: le giornate del nostro riscatto”; e raccontano il Paese nel periodo del Risorgimento da vari punti di vista. I relatori sono tutti docenti universitari, insegnanti di scuola media superiore, giornalisti, funzionari della Soprintendenza.
“Si tratta di un’iniziativa importante – ha spiegato il presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi- che rientra nelle attività culturali del nostro quartiere. Gli incontri sono di alto livello tutti gestiti da professionisti qualificati. E’ anche un modo per festeggiare il 150° anniversario dell’unità d’Italia ponendo l’attenzione sulle idee e sulle realizzazioni del nostro Risorgimento e su quel periodo di  storia nazionale. Sempre in collaborazione con il Comitato Fiorentino per il Risorgimento, il Quartiere 5 organizza anche visite guidate alla Galleria d’Arte Moderna, alla fondazione Spadolini, al Complesso monumentale delle Porte Sante a San Miniato al Monte. Info al Quartiere 5.

Ferdinando Bartolommei al quale è dedicata la conferenza introduttiva è stato un protagonista della storia dell’ ‘800: liberale, guida della “Società Nazionale” in diretto rapporto con il Conte di Cavour, ospitò, sovvenzionò e protesse nella sua casa fiorentina esuli e volontari per le guerre dell’Indipendenza, realizzò una collaborazione tra moderati e democratici che fu decisiva per il successo della civile e non violenta rivoluzione del 27 aprile 1859 a Firenze che portò la Toscana all’unione con il Regno Sabaudo.

I VENERDI’ DI VILLA POZZOLINI Centocinquanta anni dell’Unità d’Italia Proposta del Comitato Fiorentino per il Risorgimento

CARA ITALIA: LE GIORNATE DEL NOSTRO RISCATTO

Gennaio

14 Adalberto Scarlino Ferdinando Bartolommei –  gonfaloniere, primo sindaco di Firenze nell’Italia unita

21 Livio Ghelli –  La lingua per il Risorgimento, una lingua al servizio del vero

28 Silvestra Bietoletti –  La bandiera dipinta, il tricolore secondo i pittori dell’Ottocento

Febbraio

4 Alessandra Campagnano –  Il volontariato, dai campi di battaglia all’impegno civile

11 Mirka Sandiford –  Centocinquanta anni fa, Camillo Benso conte di Cavour , i tre discorsi per Roma capitale

18 Adriana Beverini –  La contessa di Castiglione

25 Simonetta Michelotti – Donne del Risorgimento, un’anima instancabile, Luigia Faucitano Settembrini

Marzo

4 Giovanna Lori –  Una lingua per il Risorgimento, lingua e identità italiana

11 Adalberto Scarlino –  Rileggiamo Giuseppe Giusti, con illustrazione di poesie scelte

18 Grazia Gobbi Sica – Laura Pasqui Europei a Firenze, il cimitero Agli Allori

25 Elena Casotto Pittori –  ebrei in Italia , 1800 – 1938

Aprile

8 Sergio Casprini – Statue risorgimentali a Firenze, relitti o monumenti ?

15 Elena Giannarelli – Lorella Pellis Storie al femminile “scolpite “sui muri di Firenze

22 Laura Lucchesi – Un museo per il Risorgimento a Firenze, storia, vicissitudini e proposte

29 Maria Cristina de Montemayor – Fogli, gazzette, rassegne, il ruolo della stampa nel processo di unificazione nazionale

Maggio

6 Silvia La Rossa – La storia nei dipinti, percorso didattico nella Galleria d’arte moderna

13 Simonella Condemi  – Garibaldi e le donne

20 Roberto Cappato – Innografia religiosa ed opera lirica nell’Ottocento

27 Giacomo Granchi – Da Rossini a Verdi, i musicisti italiani e il Risorgimento (esecuzione brani)

Correlati

Archiviato in:Primo piano

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...