• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Cinque mesi di incontri a Villa Pozzolini dedicati al Risorgimento

01/02/2011

Cinque mesi di incontri a Villa Pozzolini dedicati al Risorgimento in occasione dei centocinquanta anni dell’Unità d’Italia. Ad organizzarli è il Quartiere 5 su proposta del Comitato Fiorentino per il Risorgimento. Si comincia il 14 gennaio con la conferenza di Adalberto Scarlino su Ferdinando Bartolommei, gonfaloniere, primo sindaco nell’Italia unita per finire a maggio con gli interventi dedicati alla illustrazione e all’ascolto delle musiche (Bellini, Rossini, Verdi) del periodo risorgimentale. Gli incontri si svolgono tutti  di venerdi alle 17,30 presso la Sala Archi di Villa Pozzolini, viale Guidoni 189, raggruppati sotto il titolo manzoniano “Cara Italia: le giornate del nostro riscatto”; e raccontano il Paese nel periodo del Risorgimento da vari punti di vista. I relatori sono tutti docenti universitari, insegnanti di scuola media superiore, giornalisti, funzionari della Soprintendenza.
“Si tratta di un’iniziativa importante – ha spiegato il presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi- che rientra nelle attività culturali del nostro quartiere. Gli incontri sono di alto livello tutti gestiti da professionisti qualificati. E’ anche un modo per festeggiare il 150° anniversario dell’unità d’Italia ponendo l’attenzione sulle idee e sulle realizzazioni del nostro Risorgimento e su quel periodo di  storia nazionale. Sempre in collaborazione con il Comitato Fiorentino per il Risorgimento, il Quartiere 5 organizza anche visite guidate alla Galleria d’Arte Moderna, alla fondazione Spadolini, al Complesso monumentale delle Porte Sante a San Miniato al Monte. Info al Quartiere 5.

Ferdinando Bartolommei al quale è dedicata la conferenza introduttiva è stato un protagonista della storia dell’ ‘800: liberale, guida della “Società Nazionale” in diretto rapporto con il Conte di Cavour, ospitò, sovvenzionò e protesse nella sua casa fiorentina esuli e volontari per le guerre dell’Indipendenza, realizzò una collaborazione tra moderati e democratici che fu decisiva per il successo della civile e non violenta rivoluzione del 27 aprile 1859 a Firenze che portò la Toscana all’unione con il Regno Sabaudo.

I VENERDI’ DI VILLA POZZOLINI Centocinquanta anni dell’Unità d’Italia Proposta del Comitato Fiorentino per il Risorgimento

CARA ITALIA: LE GIORNATE DEL NOSTRO RISCATTO

Gennaio

14 Adalberto Scarlino Ferdinando Bartolommei –  gonfaloniere, primo sindaco di Firenze nell’Italia unita

21 Livio Ghelli –  La lingua per il Risorgimento, una lingua al servizio del vero

28 Silvestra Bietoletti –  La bandiera dipinta, il tricolore secondo i pittori dell’Ottocento

Febbraio

4 Alessandra Campagnano –  Il volontariato, dai campi di battaglia all’impegno civile

11 Mirka Sandiford –  Centocinquanta anni fa, Camillo Benso conte di Cavour , i tre discorsi per Roma capitale

18 Adriana Beverini –  La contessa di Castiglione

25 Simonetta Michelotti – Donne del Risorgimento, un’anima instancabile, Luigia Faucitano Settembrini

Marzo

4 Giovanna Lori –  Una lingua per il Risorgimento, lingua e identità italiana

11 Adalberto Scarlino –  Rileggiamo Giuseppe Giusti, con illustrazione di poesie scelte

18 Grazia Gobbi Sica – Laura Pasqui Europei a Firenze, il cimitero Agli Allori

25 Elena Casotto Pittori –  ebrei in Italia , 1800 – 1938

Aprile

8 Sergio Casprini – Statue risorgimentali a Firenze, relitti o monumenti ?

15 Elena Giannarelli – Lorella Pellis Storie al femminile “scolpite “sui muri di Firenze

22 Laura Lucchesi – Un museo per il Risorgimento a Firenze, storia, vicissitudini e proposte

29 Maria Cristina de Montemayor – Fogli, gazzette, rassegne, il ruolo della stampa nel processo di unificazione nazionale

Maggio

6 Silvia La Rossa – La storia nei dipinti, percorso didattico nella Galleria d’arte moderna

13 Simonella Condemi  – Garibaldi e le donne

20 Roberto Cappato – Innografia religiosa ed opera lirica nell’Ottocento

27 Giacomo Granchi – Da Rossini a Verdi, i musicisti italiani e il Risorgimento (esecuzione brani)

Pubblicato in: Primo piano
Post precedente:10 febbraio: Silvia La Rossa – La storia nei dipinti, percorso didattico alla Galleria d’arte moderna di Palazzo Pitti
Post successivo:Dàghela avanti un passo … il nostro Risorgimento

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi