• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

CHI AMA IL RISORGIMENTO RACCONTI ANCHE LE SUE PAGINE NERE

28/06/2019

Lettere ad Aldo Cazzullo               Corriere della Sera 27 giugno 2019

Caro Aldo, a proposito dei Borbone, dei bersaglieri, dei briganti e dei Savoia, che cosa accadde realmente a Casalduni e Pontelandolfo? Silvestro Acampora

Caro Silvestro, accadde  una rappresaglia in seguito a un massacro. Accadde una cosa terribile — soldati italiani che fecero strage di civili italiani —, di cui si è taciuto per troppo tempo, e di cui si deve sapere. Coloro che apprezzano il Risorgimento sono i primi a dover pretendere che si racconti questa pagina nera; così come chi difende la Resistenza non può negare che ci siano state le stragi di Porzûs (partigiani bianchi assassinati da partigiani comunisti) e Schio (massacro indiscriminato di prigionieri fascisti o presunti tali).

Al Sud ci fu una guerra civile dopo il Risorgimento, in cui vennero commesse atrocità da ambo le parti. Ma non era una guerra del Nord contro il Sud.

Era una guerra tra difensori dell’unità nazionale, a partire dalla borghesia meridionale, e nostalgici dei Borbone e del potere temporale del clero, oltre a briganti in senso tecnico. Che ora si rimproveri a Garibaldi e all’esercito italiano — non piemontese: italiano — di non voler fare la rivoluzione sociale è abbastanza ridicolo; forse che la volevano fare i Borbone? Quella di Garibaldi era una rivoluzione nazionale. Possiamo deprecare che sia avvenuta? Non credo. Doveva restare «calpesti e derisi, perché non siam popolo, perché siam divisi»? Non credo. Forse, se Cavour fosse sopravvissuto, le cose sarebbero andate diversamente. Il periodo che va dal 1861 alla Grande Guerra non fu eroico. I Savoia avevano una forte componente reazionaria. Ma lo Stato liberale abolì i ghetti e le forche. Introdusse la scuola pubblica, laica, gratuita, obbligatoria. Temperò il potere assoluto dei monarchi e quello temporale dei preti. Non ebbe solo demeriti.

Quanto a Napoli, è vero, l’unità non le giovò. Era la più grande città italiana. Ed era una capitale. Quando si stabilì che Torino non sarebbe più stata capitale — sacrificio che nessuna dinastia che abbia unificato un Paese ha mai fatto —, si parlò di portarla a Napoli. Vittorio Emanuele II, che pure aveva amato la città, si oppose, con una motivazione inoppugnabile: siccome la seconda capitale sarebbe stata provvisoria, in attesa di recuperare Roma, non sarebbe potuta essere Napoli, perché venire via da lì per il re sarebbe stato impossibile. Infatti fu scelta Firenze, che non ha un bel ricordo di quegli anni. Napoli era talmente anti-sabauda che nel 1946 votò in massa per la monarchia. Torino scelse in maggioranza la Repubblica.

Dire oggi che i mali del Sud sono colpa di Cavour, Garibaldi e dei bersaglieri sarebbe ridicolo, se non fosse pericoloso e controproducente: perché se la causa dei nostri mali sono altri, noi non possiamo farci nulla. Aldo Cazzullo

 

Pubblicato in: Focus, Primo piano
Post precedente:Burri Morandi e altri amici. La passione per l’arte di Leone Piccioni  
Post successivo:Per essere un buon cittadino italiano ed europeo bisogna conoscere la Storia

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

DI SPALLE A QUESTO MONDO

13/03/2025

" Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi