• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Cesare Battisti e gli irredentisti risorgimentali. Ricordo a Firenze

11/07/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Commemorazione di Cesare Battisti a Firenze

Martedì  12 luglio ore 10.00   Rettorato piazza San Marco,


Saluto del Magnifico Rettore Luigi Dei

Saluto della vicesindaca di Firenze Cristina Giachi


Saluto del colonnello Paolo Bassoli dell’Istituto Geografico Militare


Intervento del professor Fabio Bertini,

coordinatore dei  Comitati toscani per i valori risorgimentali.


Al termine verrà deposta una corona d’ alloro nell’atrio del Rettorato

***********************

Il 12 luglio sarà il centesimo anniversario del sacrificio di Cesare Battisti, che, come tanti altri giovani trentini e giuliani, alla vigilia della Grande Guerra, scelse di lasciare le terre ancora sottomesse all’impero austroungarico per venire ad arruolarsi, volontario, nell’esercito italiano.
A Firenze Cesare Battisti, già iscritto alla Facoltà di Lettere – così come era stato iscritto anche all’Università di Graz – aveva conseguito la laurea in Geografia, essendogli stato Maestro, tra gli altri, Giovanni Marinelli.
Giornalista, glottologo, geografo, Battisti – un socialista aperto alla collaborazione con i liberali – fu animatore di giornali quali “L’Avvenire del Lavoratore ” e ” Il Popolo “.
Eletto alla Dieta di Innsbruck, nella quale svolse memorabili interventi, del tutto in dissenso con il governo imperiale nel giugno del 1914 si trasferì in Italia.
Patriota, mai nazionalista, tenne numerosi comizi per spiegare le ragioni dell’irredentismo, contro tutti gli imperialismi.
Arruolatosi nel Corpo degli Alpini, fu catturato in battaglia e – come noto – impiccato a Trento come “disertore” insieme a Fabio Filzi.
Sua preziosa, straordinaria collaboratrice fu la moglie, Ernesta Bittanti, la quale approfondì insieme a lui tante ricerche storico-culturali e lo affiancò nelle iniziative per una Università italiana a
Innsbruck e a Trieste. Dopo la morte di Cesare, Ernesta ne difese la memoria dai vari tentativi di appropriazione e da ogni retorica nazionalista, coltivando la diffusione degli scritti  e delle opere del marito, insieme agli insegnamenti del suo patriottismo.

*******************************

Martedi prossimo, 12 luglio, Cesare Battisti sarà ricordato a Firenze.
La breve cerimonia avrà luogo in piazza San Marco, nella sede del Rettorato dell’Università, dove due lapidi recano i nomi di lui e degli altri studenti protagonisti dell’irredentismo risorgimentale e dove sulla facciata c’è un busto in bronzo di Cesare Battisti
Al saluto del Magnifico Rettore Luigi Dei seguirà quello della vicesindaca di Firenze Cristina Giachi, in rappresentanza del sindaco Dario Nardella e dell’amministrazione comunale; quindi il saluto del colonnello Paolo Bassoli, in rappresentanza del Comandante dell’Istituto Geografico Militare , generale Gianfranco Rossi; e, in conclusione, le parole del professor Fabio Bertini, coordinatore dei Comitati toscani del Risorgimento.
Al termine verrà deposta una corona d’ alloro nell’atrio del Rettorato.

Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Correlati

Archiviato in:Primo piano

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

2 GIUGNO: FESTA DI UNA REPUBBLICA CHE DIFENDE LA LIBERTÀ E LA PACE

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

ALESSANDRO MANZONI TRA LE URNE DEI FORTI

25/05/2023

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

19/04/2023

Lettere al Direttore

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Focus

La signora Anita Garibaldi ci porta a spasso nel tempo

02/06/2023

Tribuna

Fare i conti con il passato

13/04/2023

Luoghi

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

Mostre

STEVE McCURRY

24/05/2023

Rassegna stampa

IL 1799 E LE 4 GIORNATE

10/05/2023

Pubblicazioni

Figlie della Resistenza

15/05/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi