• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

CAVOUR E BISMARCK DUE UNIFICAZIONI A CONFRONTO

05/06/2012

Dalla rubrica del Corriere della Sera    Lettere a Sergio Romano

Potrebbe mettere in evidenza, in sintesi, le differenze esistenti tra l’unificazione tedesca e quella italiana? Chi, tra Cavour e Bismarck, ha avuto più problemi? Chi è stato il più grande?

Sergio Pippi

 

Caro Pippi,
il confronto tra Cavour e Bismarck fu un tema patriottico del dibattito storico italiano dopo l’Unità ed ebbe qualche eco anche nella storiografia europea. Ma è un esercizio impossibile. Posso confrontare le qualità di due atleti che fanno lo stesso esercizio e corrono sulla stessa lunghezza. È molto più difficile confrontare due uomini di Stato che dovettero affrontare problemi alquanto diversi. Cercherò di elencare le principali differenze. Ciascuna delle due unificazioni fu ostacolata dall’Austria, ma Bismarck sconfisse l’impero asburgico sul campo di battaglia nel 1866 e conquistò in tal modo il diritto di perseguire liberamente la sua politica unitaria; mentre Cavour dovette ricorrere all’aiuto militare della Francia di Napoleone III e subirne i capricci.

L’uomo di Stato piemontese fu costretto a battersi contro l’ostilità di tutti gli Stati preunitari della penisola, mentre Bismarck poté contare, soprattutto dopo la vittoriosa battaglia di Sadowa, sulla collaborazione, sia pure riluttante, dei maggiori Stati tedeschi. Cavour dovette misurarsi con la Chiesa di Roma, una istituzione che aveva allora una doppia natura: era uno Stato e governava una parte considerevole dell’Italia centrale, ma esercitava al tempo stesso una considerevole influenza sulle coscienze della società italiana. Anche Bismarck venne ai ferri corti con la Chiesa Romana negli anni Settanta dell’Ottocento, ma il «Kulturkampf» (la battaglia culturale tra Stato e Chiesa) scoppiò quando la Germania era già unificata e per di più in un Paese dove esisteva una forte comunità protestante. Alla Santa Sede di Pio IX non piacque né l’unificazione tedesca né quella italiana. Ma la Chiesa si rassegnò alla prima più rapidamente di quanto non sia accaduto per la seconda. Uno dei primi gesti di Leone XIII, dopo la morte del predecessore, fu l’invio di una lettera all’imperatore Guglielmo in cui diceva di sperare il ritorno a relazioni amichevoli. Il riconoscimento dello Stato italiano, invece, avvenne dopo un negoziato che si protrasse con lunghi intervalli e fasi alterne dal 1919 al 1929. Cavour era morto scomunicato nel 1861 e il sacerdote disobbediente che gli dette l’estrema unzione era stato duramente redarguito.

Come vede, caro Pippi, Cavour e Bismarck non giocarono la stessa partita e non corsero sulla stessa lunghezza. Bismarck poté contare sulla forza militare prussiana e sulla maggiore omogeneità culturale del mondo tedesco. Cavour dovette lavorare di fantasia, d’immaginazione, di diplomazia e di scaltrezza. Fu bravissimo, ma morì troppo presto e il risultato del suo lavoro fu più fragile di quello realizzato da Bismarck negli anni seguenti.

Pubblicato in: Rassegna stampaTag: mondo
Post precedente:La festa della Repubblica
Post successivo:Sollevarsi dalle macerie

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi