• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Carlo e Nello all’ombra di Croce. I percorsi intellettuali dei Rosselli

12/06/2017

Antonio Carioti  Corriere della Sera 3 giugno

Assassinati insieme da sicari francesi di destra a Bagnoles-de-l’Orne, in Normandia, il 9 giugno del 1937, i fratelli Rosselli sono comprensibilmente accomunati nel ricordo. Ci sono vie e piazze intitolate non all’uno o all’altro, ma a entrambi. Le carte di entrambi e della madre Amelia, depositate a lungo presso la Fondazione Rosselli di Torino (attualmente in liquidazione), verranno trasferite ora, soprattutto grazie al meritorio impegno di Valdo Spini e della sua Fondazione Circolo Fratelli Rosselli, all’Archivio di Stato di Firenze, città dove erano cresciuti. A entrambi i Rosselli è dedicato il convegno che si tiene il 6 giugno presso l’Istituto di cultura italiano di Parigi. Così come riguardano tutti e due molte altre iniziative per l’ottantesimo anniversario.

Non c’è niente di strano in questo, poiché ovviamente la tragica fine dei Rosselli si proietta sulle loro precedenti attività: Carlo, il vero bersaglio dell’agguato, teorico del socialismo liberale e cospiratore antifascista come capo del movimento Giustizia e Libertà; Nello importante storico del Risorgimento e del movimento operaio italiano. Però è inevitabile che così nell’immaginario collettivo del grande pubblico si perdano, o quanto meno sfumino, le distinzioni tra le due personalità.

L’ottantesimo del duplice omicidio — nel quale non è difficile scorgere la lunga mano dei servizi segreti fascisti, come ha dimostrato Mimmo Franzinelli nel saggio Il delitto Rosselli (Mondadori, 2007) — può tuttavia essere l’occasione per mettere a fuoco meglio i profili delle vittime, anche con l’ausilio di due volumi usciti o in uscita per la ricorrenza.

Il primo, che sarà in libreria l’8 giugno, raccoglie due testi di Nello Rosselli, preceduti da una densa introduzione di David Bidussa. S’intitola L’opera della Destra (Aragno) e presenta il giudizio dello studioso sulla classe dirigente liberale (detta appunto Destra storica) che, realizzata l’Unità d’Italia nel 1861, portò a compimento l’opera di costruzione dello Stato partendo da una situazione iniziale assai difficile.

Nello Rosselli trae un bilancio positivo di quella stagione politica, che si concluse nel 1876, constatando che il Regno d’Italia, per molti versi un edificio precario, ne uscì con il rango di potenza europea riconosciuta nel consesso internazionale, dopo aver risanato le finanze e attuato un vasto programma di dotazione infrastrutturale. Il tutto non senza conflitti ed episodi repressivi gravi, ma garantendo sempre il ruolo del Parlamento e la libertà di stampa. Insomma Nello si caratterizza in queste pagine come un convinto sostenitore delle istituzioni borghesi. Bidussa lo definisce a tal proposito «più vicino a Benedetto Croce» che a una certa tradizione storiografica progressista, ostile alla Destra.

Anche l’altro libro citato in precedenza tira in ballo Croce, ma in una prospettiva ben diversa. Appena uscito da Donzelli, s’intitola Carlo Rosselli, socialista e liberale. L’autore è Gaetano Pecora.

Il problema posto in queste pagine è lo stacco netto tra Socialismo liberale, l’opera più nota di Carlo Rosselli uscita nel 1929, e gli scritti successivi nei quali la sua posizione si radicalizza in senso collettivista e rivoluzionario. Pecora fa risalire la svolta al 1932, con la pubblicazione dei «Quaderni di Giustizia e Libertà». Mentre in precedenza Carlo aveva concepito il socialismo come uno sviluppo e prolungamento del liberalismo, comincia invece a intenderlo come rottura con il mondo dei padri. Si perde l’idea che il valore della libertà non sia né proletario né borghese, trascenda le distinzioni di classe. Cresce l’assillo di dare alla democrazia un contenuto egualitario per evitare che diventi il paravento dell’oppressione capitalista. «Il fascismo — scrive Carlo Rosselli nel 1933 — è la democrazia ridotta a pura forma».

Non stupisce quindi che il fondatore di Giustizia e Libertà, a lungo critico verso lo stesso Karl Marx, prenda a rivalutare in parte l’esperienza sovietica. Si fa strada in lui l’ipotesi contraddittoria di trapiantare in Occidente il programma economico della rivoluzione russa, ma salvaguardando le libertà individuali. Non solo prende commiato dal suo maestro di liberismo Luigi Einaudi, ma suscita forti riserve anche nell’altro maestro Gaetano Salvemini, meno confidente nel mercato, ma sempre attentissimo alla tutela dei diritti individuali.

Eppure Carlo continua a proclamarsi liberale perché riemerge in lui, secondo Pecora, la lezione di Croce, la visione spiritualizzata della libertà che giunge fino a ritenerla compatibile con un sistema economico collettivista. Qui non contano gli istituti giuridici, i diritti presunti inviolabili, ma ci si affida alla forza creativa della storia nel suo farsi. E la filosofia di un conservatore come Croce può paradossalmente diventare, nota Pecora, il supporto inconfessato e involontario di radicali speranze rivoluzionarie.

Pubblicato in: Rassegna stampaTag: mondo
Post precedente:Il turismo? Ricchezza, non incuria
Post successivo:YTALIA – Energia Pensiero Bellezza

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi