• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Campo dei Fiori
Storia di un monumento maledetto

20/02/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertinaAutore Massimo Bucciantini
Editore Einaudi
Anno 2015
Pag. 392
Prezzo Euro 32,00
“Tra il 1888 e il 1889 attorno a Campo dei Fiori si concentrarono le speranze e i timori di gran parte degli italiani che videro nella statua di Giordano Bruno il simbolo supremo della libertà o della peggiore delle maledizioni, del riscatto o della vergogna, di un’Italia fieramente laica e anticlericale o di un’Italia priva di ogni valore morale e principio di civiltà.” Massimo Bucciantini

Questo libro è la cronaca di una battaglia iniziata a Campo dei Fiori il 9 giugno 1889. La posta in gioco è la conquista di una piazza, anzi di un minuscolo spazio all’interno di una piazza romana. Tutto nasce dalla passione di un gruppo di studenti universitari e da un’idea radicale e controversa, quasi eversiva: erigere un monumento a Giordano Bruno, in un luogo tutt’altro che «neutrale». La proposta scatenerà una vera e propria battaglia politica, laica e anticlericale, combattuta senza esclusioni di colpi e durata la bellezza di tredici anni. Massimo Bucciantini ricostruisce magistralmente la vicenda in questo saggio, che incrocia tra loro i punti di vista dei numerosi protagonisti (dal movimento studentesco a Francesco Crispi, da Leone XIII a Giosue Carducci) e restituisce voce a progetti e passioni senza farsi condizionare dalla «logica del dopo» – come succede a chi sa già come va a finire. Senza fare sconti a nessuno, l’autore mette a fuoco tutte le debolezze dei fronti laico e anticlericale, mettendo in evidenza quanto fosse pervicace, nella Curia romana, la chiusura a ogni idea di modernità.

Massimo Bucciantini insegna Storia della scienza all’Università di Siena. Per Einaudi ha pubblicato Galileo e Keplero («Biblioteca di cultura storica», 2003), Lezione Primo Levi («Fuori Collana», 2011), Esperimento Auschwitz (2011), Il telescopio di Galileo («PBE», 2012, con Michele Camerota e Franco Giudice) e Campo dei Fiori («Saggi», 2015). Collabora alla «Domenica» del «Sole 24 Ore».

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni Contrassegnato con: bellezza

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...