• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Architettare l'Unità. Mostra di architettura

07/05/2011

27 aprile – 25 maggio 2011
la mostra sarà visitabile dal lunedì alla domenica dalle 10 alle 18 – 1 maggio chiuso
Casa dell’Architettura, Acquario Romano, piazza Manfredo Fanti 47 Roma

 

scarica l’invito

 

Mostra promossa dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Unità Tecnica di Missione per le celebrazioni del Centocinquantenario dell’Unità d’Italia e dall’Ordine degli Architetti di Roma e Provincia. A cura di Fabio Mangone e Maria Grazia Tampieri.

 

La costruzione dello spazio pubblico dal 1861 al 1911 attraverso 18 casi di edifici esemplari su tutto il territorio nazionale, da Torino a Firenze, Napoli, Bari, Perugia, Sassari, Bologna, Campobasso, Padova, Cuneo, Calatafimi, Vergato, Santa Maria Capua Vetere, Milano e Roma. Bozzetti originali, disegni decorativi, immagini d’epoca, plastici, modelli per raccontare un modo “istituzionale” di fare architettura.

 

La mostra si propone di presentare ad un pubblico ampio 18 esempi emblematici delle architetture costruite nella prima fase dell’Unità, ponendo al centro dell’attenzione alcuni specifici temi che riguardano da un lato la costruzione dell’immagine del nuovo Stato nazionale e dall’altro la costruzione e la salvaguardia delle identità tradizionali.

Calibrando attentamente la scelta, i curatori Fabio Mangone e Maria Grazia Tampieri hanno individuato diciotto opere emblematiche, varie nella tipologia e variamente dislocate, note e meno note, in modo da coprire un ben più ampio ambito tematico, geografico e cronologico. Per un verso, la mostra riflette sul ruolo dell’architettura “istituzionale” nei suoi variegati aspetti, in termini tanto funzionali quanto simbolici in rapporto alle politiche e alle strategie del nuovo Stato. Per l’altro intende contribuire a valorizzare un importante e negletto patrimonio architettonico nazionale, quello dell’Ottocento post-unitario, che pure non poco contribuisce all’immagine delle città italiane, e che pure comprende episodi di primario interesse.

 

Intorno a ciascun edificio, la mostra propone una finestra tematica nella quale il monumento scelto ad emblema tipologico diventa stimolo per approfondire ciò che di analogo avviene nell’Italia post unitaria. Così i lavori di ampliamento di Palazzo Carignano (Torino, 1861-67) consentono di sviluppare il tema di Torino Capitale; intorno alla nuova facciata del Duomo di Firenze (1861-1887) si evidenzia il tema del restauro dei monumenti e l’identità nazionale. La nuova Accademia di Belle Arti, Napoli (1865-84) è utile pretesto per approfondire le “esposizioni artistiche nazionali” mentre il Palazzo dell’Ateneo, Bari (1868-81) apre una finestra sullo “Stile nazionale e il neorinascimento”. Il Palazzo del Governo a Perugia (1869-73) è preludio per un approfondimento su “I cicli pittorici della pittura decorativa dei palazzi pubblici” mentre il tema di Firenze Capitale ruota intorno al nuovo Mercato di San Lorenzo a Firenze(1869-74). All’edificio del Ministero delle Finanze (Roma, 1871-76) si collega l’approfondimento sui Ministeri di Roma Capitale e ancora “I palazzi pubblici e lo spazio urbano” si collegano in mostra al Palazzo del Governo a Sassari (1872-78), mentre l’ampio tema dell’architettura ferroviaria trova il fulcro nella Stazione Centrale di Bologna(1873-76). I decenni post unitari vedono anche la nascita dei Convitti Nazionali qui rappresentati dal Convitto Nazionale di Campobasso (1874-91) e, ancora sul tema dell’istruzione, intorno alle Scuole elementari alla Reggia Carrarese a Padova (1877-80) si evidenziano gli effetti della Legge Coppino. Al Palazzo del Governo a Cuneo (1877-81) si innesta l’analisi delle sedi periferiche del Governo. Un monumento – simbolo, il Vittoriano, qui documentato dal concorso e sino alla costruzione (1881-1911), propone il tema dei concorsi di architettura nella nuova Italia. Architettura e scultura nell’epos celebrativo e la “monumentomania” nell’Italia unitaria si collegano rispettivamente al Monumento ai Caduti di Santa Maria Capua Vetere (1884-1905) e al Monumento a Calatafimi (1885-92). Intorno al Palazzo Comunale di Vergato (Bo) del 1886, si approfondisce il rapporto tra il nascente stile nazionale e le identità regionali, mentre gli edifici museali trovano un esempio importate nel il Museo di Scienze Naturali, Milano (1888-96; 1906-07). infine l’Ampliamento di Montecitorio (1904-11) offre il destro per illustrare le sedi del Parlamento

 

Ne emerge un quadro davvero vitale dell’architettura in Italia tra Unità e fine secolo, architettura della quale è esempio non minore la sede stessa della mostra, la Casa dell’Architettura/Acquario Romano in piazza Fanti.

La mostra si avvale di strumenti di diverso tipo: documenti iconografici d’epoca reperiti in vari contesti italiani quali antiche fotografie e soprattutto disegni originali concessi da una ventina di collezioni pubbliche e private italiane, oltre a rilievi fotografici attuali eseguiti per la mostra ed ai plastici di una ventina di edifici particolarmente significativi.

 

pubblicata mercoledì 13 aprile 2011

la Casa dell’Architettura è a Piazza Manfredo Fanti 47 –

 

Pubblicato in: MostreTag: Firenze capitale
Post precedente:L’Italia senza la bussola
Post successivo:E davanti a Bossi i ragazzi cantano l'Inno

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi