• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Anita Garibaldi

23/05/2014

di Giuseppe Bandi

Introduzione e cura di Elisabetta Benucci

 

copertina(2)Editore: Apice Libri

collana:  anastatica, 1

pagine:    156, con illustrazioni

formato: 135×200 mm

Prezzo:   14 Euro

 

È un binomio d’eccezione quello che offre la ristampa anastatica di questo libro nell’edizione del 1908, ormai introvabile sul mercato librario e consultabile in poche biblioteche italiane. La storia suggestiva di Anita Garibaldi, che per la sua vita avventurosa e la sua eroica morte rappresenta la figura femminile più drammatica e più poetica del Risorgimento italiano, scritta dal letterato e memorialista garibaldino Giuseppe Bandi.

Anche se in periodi diversi, la sfortunata Anita e il guerriero-giornalista Bandi hanno trascorso una fase cruciale delle loro vite in compagnia dell’Eroe dei due mondi: ed è questa speciale, specialissima coincidenza a rendere il libro dello scrittore toscano davvero unico nel suo genere. Bandi compose la biografia di Anita – la prima ad apparire a stampa – nel 1889, in occasione della commemorazione di lei a Livorno. Per la ricostruzione degli eventi, ma soprattutto per la sua tragica fine, Bandi si servì delle testimonianze di coloro che avevano realmente conosciuto la giovane donna e avevano assistito a molti dei fatti avvenuti.

L’Introduzione, con l’analisi di documenti poco conosciuti, presenta la figura di Anita e i suoi rapporti con il Generale, soffermandosi su episodi significativi e controversi. Il volume è impreziosito da una serie di immagini d’epoca: ricca è infatti l’iconografia popolare che ritrae sotto vari aspetti Garibaldi e la sua eroina.

 

Giuseppe Bandi, nato a Gavorrano in Maremma nel 1834, seguì Garibaldi nella spedizione dei Mille distinguendosi in battaglia e rimanendo gravemente ferito. Ritiratosi nel 1870 dalla vita militare, fondò vari giornali, fra cui il «Telegrafo» di Livorno (l’attuale «Tirreno»). Morì per mano di un anarchico nel 1894.

Elisabetta Benucci, ricercatrice presso l’Accademia della Crusca, ha pubblicato molti libri sulla letteratura dell’Ottocento. Studiosa di Leopardi e delle sue opere, ha recentemente curato l’edizione completa delle poesie di Giuseppe Giusti. Da tempo si occupa di letteratura di genere, cercando di ricostruire figure femminili importanti vissute nel XiX secolo.

Pubblicato in: PubblicazioniTag: letteratura
Post precedente:Le vie della Memoria storica sono infinite!
Post successivo:Museo Horne

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

Così le donne salirono in cattedra

23/03/2025

Lavinia Mazzucchetti Michela Minesso ricostruisce il percorso di affermazione femminile in cento anni all’Università di Milano: una crescita progressiva, ma la disparità rispetto agli uomini è ancora forte È …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi