• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Anita Garibaldi

23/05/2014 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

di Giuseppe Bandi

Introduzione e cura di Elisabetta Benucci

 

copertina(2)Editore: Apice Libri

collana:  anastatica, 1

pagine:    156, con illustrazioni

formato: 135×200 mm

Prezzo:   14 Euro

 

È un binomio d’eccezione quello che offre la ristampa anastatica di questo libro nell’edizione del 1908, ormai introvabile sul mercato librario e consultabile in poche biblioteche italiane. La storia suggestiva di Anita Garibaldi, che per la sua vita avventurosa e la sua eroica morte rappresenta la figura femminile più drammatica e più poetica del Risorgimento italiano, scritta dal letterato e memorialista garibaldino Giuseppe Bandi.

Anche se in periodi diversi, la sfortunata Anita e il guerriero-giornalista Bandi hanno trascorso una fase cruciale delle loro vite in compagnia dell’Eroe dei due mondi: ed è questa speciale, specialissima coincidenza a rendere il libro dello scrittore toscano davvero unico nel suo genere. Bandi compose la biografia di Anita – la prima ad apparire a stampa – nel 1889, in occasione della commemorazione di lei a Livorno. Per la ricostruzione degli eventi, ma soprattutto per la sua tragica fine, Bandi si servì delle testimonianze di coloro che avevano realmente conosciuto la giovane donna e avevano assistito a molti dei fatti avvenuti.

L’Introduzione, con l’analisi di documenti poco conosciuti, presenta la figura di Anita e i suoi rapporti con il Generale, soffermandosi su episodi significativi e controversi. Il volume è impreziosito da una serie di immagini d’epoca: ricca è infatti l’iconografia popolare che ritrae sotto vari aspetti Garibaldi e la sua eroina.

 

Giuseppe Bandi, nato a Gavorrano in Maremma nel 1834, seguì Garibaldi nella spedizione dei Mille distinguendosi in battaglia e rimanendo gravemente ferito. Ritiratosi nel 1870 dalla vita militare, fondò vari giornali, fra cui il «Telegrafo» di Livorno (l’attuale «Tirreno»). Morì per mano di un anarchico nel 1894.

Elisabetta Benucci, ricercatrice presso l’Accademia della Crusca, ha pubblicato molti libri sulla letteratura dell’Ottocento. Studiosa di Leopardi e delle sue opere, ha recentemente curato l’edizione completa delle poesie di Giuseppe Giusti. Da tempo si occupa di letteratura di genere, cercando di ricostruire figure femminili importanti vissute nel XiX secolo.

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni Contrassegnato con: letteratura

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...