• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Alla scoperta del gusto italiano

08/07/2016

Gustoitaliano_520Autore      Davide Paolini

Editore     24 Ore Cultura

Anno        2016

Pag.          238

Prezzo     Euro 19,90

 

L’Italia è una penisola geografica, ma se esplorata dal punto di vista gastronomico si trasforma in un eterogeneo arcipelago di territori contrassegnati non da una città o da un borgo, ma da un prodotto tipico, unico e inconfondibile. Edito da 24 ORE Cultura, il nuovo libro di Davide Paolini “Alla scoperta del gusto Italiano” vuole essere una guida ai giacimenti gastronomici del nostro Paese

Coniato anni fa da Davide Paolini, il termine “giacimenti gastronomici” fa riferimento all’insieme delle valenze dell’artigiano alimentare che danno vita a prodotti unici nel loro genere.

Pane, pasta, salumi, formaggi, dolci e conserve caratterizzati da un surplus che coincide con il saper fare e con la conoscenza di un esperto produttore.

Minoranze alimentari, prodotti diversi, nicchie dotate di personalità che spiccano in un mondo dove tutto è diventato ripetibile e seriale.

Un viaggio alla scoperta di prelibatezze dello stivale e degli artigiani che con il loro lavoro tradizionale rendono ancora possibile l’esistenza di questi veri e propri beni gastronomici.

Portatori di gestualità ancestrali, eredi di tradizioni tramandate di padre in figlio, attentissimi alle materie prime ed estranei a procedure standardizzate, trasformano il latte in formaggio, le carni in salumi, il pomodoro in passata, la frutta in mostarda e in confettura. La loro sapienza non rappresenta solo il fondamento della celeberrima cucina italiana, ma diventa vero e proprio patrimonio culturale.

Organizzato in ordine alfabetico, il volume raccoglie le schede di cinquanta produttori di cui si narra la sapienza artigiana e l’importanza e la tipicità del prodotto. Spaziando dalla pasta di Gragnano alla ‘nduja di Spilinga, dal cioccolato di Modica all’aceto balsamico di Modena, dal Prosciutto di Parma al salame di Mortara, dal pesto alla Genovese al Castelmagno cuneese, Davide Paolini ci racconta di tradizioni gastronomiche e tecniche produttive artigianali che rendono l’Italia unica al mondo. Il libro è arricchito da suggestive fotografie realizzate appositamente per la pubblicazione ed include focus tecnici e suggerimenti per imparare a riconoscere l’eccellenza.

“Alla scoperta del gusto italiano” è dunque anche un’importante testimonianza di antiche tradizioni, patrimonio culturale di un territorio variegato, che spesso si vedono minate dalle nuove normative sanitarie e che cercano di sopravvivere alla globalizzazione del gusto e del prodotto che la grande distribuzione spesso porta.

Un libro che apre gli occhi sul concetto di fare la spesa, sulla ricerca della materia prima e ci insegna a capire l’intera filiera di produzione.

Non poteva pertanto mancare la lista dei produttori con tutti i contatti e le istruzioni per l’acquisto diretto dei prodotti descritti.

Davide Paolini romagnolo nel carattere, globetrotter per scelta, nasce nel 1948 a Galeata in provincia di Forlì. si definisce «gastronauta», promotore di un movimento di tendenza di cultura materiale. In precedenza direttore marketing communication in Benetton, compreso il team di  Formula 1, è stato inventore di numerosi eventi nel settore cibo quali Taste a Firenze, Territori in Festival a Montecatini, Squisito, Viaggio nelle diversità del gusto e Milano golosa.
 Nella metà degli anni ‘90 conia lo pseudonimo “Gastronauta”, ovvero colui che ha scelto di mangiare con la propria testa, capace di godere dei sapori più ruspanti non accontentandosi dei luoghi comuni culinari. Sin dal 1983 firma la rubrica domenicale di cibo e vino sul Sole 24 Ore. Successivamente ha collaborato con numerose testate tra cui Panorama, Europeo, Gente Viaggi, Donna, Amica, Dove, Il Resto del Carlino, Il Giorno, Vanity Fair, La Nazione e Style Magazine.

 Per Davide Paolini il cibo non è solo cultura, è anche arte. Artisti sono coloro che creano i prodotti, plasmandoli con la loro tipica gestualità, frutto di tradizione e sapienza inconsapevole. Proprio sul tema «Cibo come arte, l’arte come cibo» Paolini dedica quattro provocatorie mostre costituite da installazioni artistiche da lui create: Alla scoperta dei giacimenti golosi 1998, I Giacimenti golosi della Vallagarina nel 1999, Viaggio nei giacimenti golosi nel 2001, L’arte è servita nel 2003, L’arte secondo il Gastronauta nel 2006 e 2007, Cibo d’arte/arte del cibo 2008.
 Nel corso degli anni pubblica molti libri, tra cui: I luoghi del gusto (Baldini&Castoldi), bibbia del marketing turistico gastronomico, Guida agli itinerari dei formaggi d’Italia, Cibovagando,  Cibovagando tra i Formaggi e Cibovagando tra i salumi (Il Sole 24 Ore), Guida ai ristoranti de Il Sole 24 Ore (in uscita ogni anno), La garzantina: prodotti tipici d’Italia (Garzanti), Il mestiere del Gastronauta (Sperling), La geografia emozionale del Gastronauta (Sperling), L’annuario delle sagre italiane (Retecamere), Le ricette della memoria e l’arte di fare la spesa (Sperling)

Pubblicato in: PubblicazioniTag: mondo
Post precedente:Museo Richard-Ginori della manifattura di Doccia
Post successivo:Cesare Battisti e gli irredentisti risorgimentali. Ricordo a Firenze

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi