• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

1836: ecco il Muraglione che unisce.

08/11/2019 da Sergio Casprini

 La nuova Strada Provinciale di Romagna

Il 9 novembre 2019, nel palazzo comunale di Dicomano si terrà un convegno e una mostra storico-fotografica che ricostruisce la storia della Strada Provinciale di Romagna, l’attuale Strada Statale n. 67 che unisce i due mari, il Tirreno e l’Adriatico.

La manifestazione è organizzata dai Comitati per il Risorgimento Mugello-Valdisieve, Fiorentino e della Romagna Toscana, con il patrocinio dei Comuni di Dicomano, Rufina e San Godenzo, del Coordinamento Nazionale Associazioni Risorgimentali e dell’Accademia degli Incamminati di Modigliana che ha promosso il restauro della lapide posta sul muro a vela al Passo del Muraglione con il contributo dei cittadini di Romagna e Toscana. In particolare, il Comune di Dicomano è stato il più importante promotore di questa iniziativa finanziando e approvando il progetto e mettendo a disposizione i locali.
Il convegno si aprirà con i saluti di Fiammetta Capirossi del Consiglio Regionale della Toscana, di Stefano Passiatore sindaco di Dicomano, Emanuele Piani sindaco di San Godenzo, Giancallisto Mazzolini dell’Accademia degli Incamminati e di Fabio Bertini del Coordinamento Toscano dei Comitati Risorgimentali.

I relatori sono

l’arch. Esther Diana direttore del Centro di documentazione per la storia dell’assistenza e della sanità, la prof.ssa Giuseppina Carla Rombi dell’Università di Firenze, il prof. Andrea Giuntini dell’Università di Modena,

La mostra – che proseguirà fino all’8 dicembre – è composta da più di ottanta fotografie di grande formato che riproducono carte geografiche, immagini e documenti originali dell’epoca, molti dei quali tuttora inediti e ritrovati dopo un lungo e paziente lavoro d’archivio a cura di Pier Luigi Farolfi e Susanna Rontani che ha curato anche l’organizzazione di tutta la manifestazione.

Correlati

Archiviato in:Primo piano

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

2 GIUGNO: FESTA DI UNA REPUBBLICA CHE DIFENDE LA LIBERTÀ E LA PACE

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

ALESSANDRO MANZONI TRA LE URNE DEI FORTI

25/05/2023

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

19/04/2023

Lettere al Direttore

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Focus

La signora Anita Garibaldi ci porta a spasso nel tempo

02/06/2023

Tribuna

Fare i conti con il passato

13/04/2023

Luoghi

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

Mostre

STEVE McCURRY

24/05/2023

Rassegna stampa

IL 1799 E LE 4 GIORNATE

10/05/2023

Pubblicazioni

Figlie della Resistenza

15/05/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi