• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

17 marzo

01/03/2011 da Sergio Casprini

“Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue: Articolo unico: Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d’Italia. Ordiniamo che la presente, munita del Sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli atti del Governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Da Torino addì 17 marzo 1861″.

Da questo giorno l’Italia afferma solennemente di fronte al mondo la sua esistenza

lettera inviata da Cavour al Marchese d’Azeglio 17 marzo 1861.

“Il Senato e la Camera dei Deputati hanno approvato; noi abbiamo sanzionato e promulghiamo quanto segue: Articolo unico: Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e suoi Successori il titolo di Re d’Italia. Ordiniamo che la presente, munita del Sigillo dello Stato, sia inserita nella raccolta degli atti del Governo, mandando a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato. Da Torino addì 17 marzo 1861″.Sono le parole che si possono leggere nel documento della legge n. 4671 del Regno di Sardegna e valgono come proclamazione ufficiale del Regno d’Italia, che fa seguito alla seduta del 14 marzo 1861 del Parlamento, nella quale è stato votato il relativo disegno di legge. Il 21 aprile 1861 quella legge diventa la n. 1 del Regno d’Italia.

E’ l’atto ufficiale della nascita della nazione italiana  e con orgoglio Cavour lo annuncia a Massimo D’Azeglio.

E con lo stesso orgoglio il Comitato Fiorentino a distanza di 150 anni vuole celebrare senza se e senza ma questa data quando invece esponenti della politica e della società civile   recentemente hanno espresso dubbi e riserve sulla necessità di riconoscerla come  giorno di festa dell’Unità d’Italia. Eppure se come avviene in altre nazioni  anche in Italia  si affermasse una religione civile, fondata su momenti significativi della sua storia, condivisa da tutto il popolo italiano , ovviamente senza negare le differenze politiche, culturali esistenti, saremmo una comunità nazionale con un identità forte in grado di far fronte alle questioni , certamente non di facile soluzione,di politica interna ed estera in maniera costruttiva e propositiva e ritrovare quei valori ed idealità smarriti purtroppo da molto tempo.

Ci conforta in questo momento difficile per l’Italia vedere però che il nostro presidente Napolitano costantemente   come il suo predecessore Ciampi  ci invita a salvaguardare la memoria storica del nostro paese a partire appunto dal suo atto di fondazione: il 17 Marzo 1861 .

Anche il Comitato Fiorentino per il Risorgimento con le sue piccole forze insieme agli altri comitati toscani sarà presente in tutte le iniziative che vogliono ricordare quei giorni intensi del 1861, in cui si realizzava l’ Unità ed  l’Indipendenza italiana con il sacrificio di molti , giovani e vecchi, uomini e donne, moderati e democratici, per far sì che il 17 marzo 2011 sia un  bel giorno di festa, di riflessione, di emozioni e sentimenti patriottici, con l’impegno e la volontà però nei giorni successivi  al 17 marzo di continuare la battaglia per i valori e  le ragioni del Risorgimento.

Correlati

Archiviato in:Editoriale Contrassegnato con: mondo

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...