• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Confinare il problema dei migranti su una fetta di popolazione – la nuova che arriva – impreparata e lasciata allo sbando, senza corsi di italiano, di cultura, di avviamento alla storia della nuova Europa, è, in fondo, molto semplice, ma, alla lunga, non paga ed è funzionale a chi vorrebbe affondare la democrazia.

02/07/2018 da Sergio Casprini

Caro Direttore,

La questione dei migranti è un tema difficile su cui si è evidentemente formata un’opinione, per così dire, media, tradotta in messaggio politico premiante. Le paure hanno fatto aggio sul ragionamento e sul costume sociale intorno ad argomenti che, di per sé, non sarebbero né di destra né di sinistra, ma potrebbero attenere a tante altre categorie, religiose, culturali e così via. Ciò che appare evidente è che si è concentrato sulla questione un tema che riguardava anche altri ambiti: la totale distanza della politica dai problemi della gente e, di conseguenza, lo scaricare tensioni e problematiche sui quartieri, sulla gente comune e così via. Non è affatto qualunquista o antipolitico, ad esempio, pensare che il politico oggi abbia una condizione privilegiata rispetto agli altri cittadini. Si prendano, a caso, delle carriere di politici che non fossero già nababbi a prescindere e le si verifichino con i 730 e le proprietà immobiliari tra il prima e il dopo la legislatura di nomina. Prevale insomma non più il principio della rappresentanza dei ceti che tu ti sei offerto di rappresentare (e magari lo hai fatto finché c’erano le condizioni). Prevale un principio di cooptazione nell’universo dorato che sta in alto. Non perché vi siano machiavelliche e cattive volontà ma perché tale è il meccanismo che si è incardinato in qualche decennio. Non vi è cosa più assurda che una categoria decida da sé sul livello del suo salario. Nel caso dei parlamentari, ad esempio, il livello dovrebbe spettare misurarlo a un organo esterno su precise basi di calcolo.

Tutto questo per dire che cosa? Io credo che la colpa dell’attuale condizione psicologica della gente stia in quella distanza sociale, tra i ceti e le classi, che si è riflessa in senso dell’abbandono. Io rivendico al popolo italiano il non essere razzista. Non lo è mai stato, ma è soltanto suggestionato e trova nel disordine della città senza regole definite il capro espiatorio e ciò perché ci sono anche delle evidenze che non si possono dimenticare e si vedono macroscopicamente. È come quando si legge che una gang di minorenni terrorizza un giardino pubblico di una grande città. Ti viene da chiederti: occorre Perry Mason per dargli quattro calci nel sedere, mandarli a scuola e parlare seriamente con le loro famiglie, chiedendo che i genitori rispondano della loro educazione? Confinare il problema dei migranti su una fetta di popolazione – la nuova che arriva – impreparata e lasciata allo sbando, senza corsi di italiano, di cultura, di avviamento alla storia della nuova Europa, è, in fondo, molto semplice, ma, alla lunga, non paga ed è funzionale a chi vorrebbe affondare la democrazia.

Cari saluti e buone vacanze

Fabio Bertini

 

 

Correlati

Archiviato in:Lettere al Direttore

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi