• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

10 giugno: Concerto "MUSICA E PATRIA". Musiche da Rossini a Verdi

02/06/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Concerto
“MUSICA PATRIA”

Programma di inni e brani musicali dell’epoca del Risorgimento in una inedita versione cameristica per quartetto d’archi

Esecutori:

Giacomo Granchi e Simone Butini violini

Salvatore Randazzo viola, Michele Lanzini violoncello

Introduce:

Adalberto Scarlino Presidente del Comitato

Il ciclo di conferenze e incontri svoltosi a Villa Pozzolini in collaborazione col Quartiere 5 sul tema “Cara Italia: le giornate del nostro riscatto“, si concluderà il 10 giugno alle ore 17.30 con un concerto interamente dedicato a inni e musiche del periodo risorgimentale. Il programma, a cura di Giacomo Granchi, attraversa il vasto e interessante repertorio di composizioni talvolta anonime ma di grande forza evocativa che segnarono da punto di vista musicale un’intera epoca e furono la voce di generazioni di patrioti. Il programma prende avvio da inni composti da esuli all’estero (Inno per la Libertà d’Italia, Londra 1813), attraversa composizioni poco note ma assai rappresentative del clima di ricercata unità nazionale come Per la patria. Canto degli alunni ginnasti (18–?) di Carlo Rovere, presenta canti notissimi e di forte carica emotiva come l’Addio del volontario (1848) o l’Inno di Garibaldi (1859) oppure consente di rivelare in altri una insolita qualità musicale come nella pressoché ormai dimenticata Marcia Reale, partitura di Giuseppe Gabetti (1796-1862) che risale al 1831 e che fu l’inno nazionale del Regno d’Italia dal 1861 al 1946. Il concerto comprende anche il celeberrimo coro “Va pensiero” di Giuseppe Verdi musicista che più di ogni altro è il simbolo del nostro Risorgimento musicale e naturalmente si chiuderà con Il canto degli Italiani su testo di Goffredo Mameli in cui l’autore della parte musicale, Michele Novaro (Genova 1818-1885), rivela essere musicista di tutto rispetto e che meriterebbe di essere assai più studiato e conosciuto soprattutto dai giovani.

I brani sono eseguiti da quattro giovani musicisti in una inedita versione strumentale cameristica per quartetto d’archi che evidenzia in alcuni casi la sorprendente qualità musicale delle composizioni.

Giacomo Granchi e Simone Butini violini, Salvatore Randazzo viola, Michele Lanzini violoncello.

I singoli brani saranno introdotti da Silvia La Rossa.

Villa Pozzolini  – Viale  Guidoni 188 – Venerdì 10 giugno, ore 17.30
Ingresso gratuito

 

Correlati

Archiviato in:Primo piano

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...