• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Villino Ruspoli

24/09/2019

Piazza indipendenza 9 Firenze                          

 

L’edificio, posto sul lato sud, si distingue dagli altri palazzi della piazza nel suo essere circondato da un ampio giardino, contravvenendo ai limiti imposti dal piano regolatore della zona, che prevedeva fronti allineati e compatti, privi di spazi a verde antistanti.

Tale peculiarità è spiegata nel repertorio di Bargellini e Guarnieri ( Le strade di Firenze- Bonechi,, Firenze), indicando in tale luogo un preesistente edificio dei Barbolani di Montauto sulle antiche proprietà dei quali insiste peraltro l’attuale piazza, che sarebbe stato rispettato o che comunque avrebbe visto favoriti i proprietari proprio in virtù degli espropri decretati dal Comune. Certo è che di antiche tracce l’edificio attuale nulla presenta almeno all’esterno: costruito comunque, da quanto risulta dalla letteratura consultata, per gli stessi Barbolani da Montauto, è stato successivamente di proprietà Gondi e quindi, dal 1865, Ruspoli. A questi ultimi si devono vari lavori di ampliamento e abbellimento. Durante il periodo di quest’ultima proprietà fu inoltre conservato nella residenza il dipinto di Francisco Goya La famiglia dell’infante don Luis, acquistato nel 1974 dalla Fondazione Magnani Rocca. Il carattere di questo e degli altri edifici della piazza corrisponde al gusto imperante al tempo dell’urbanizzazione della zona, già detta orto o podere di Barbano, dal nome appunto dei proprietari della maggior parte del terreno, i marchesi Barbolani da Montauto. L’originale progetto, redatto tra il 1838 e il 1842 dall’architetto Francesco Leoni (del quale si conservano numerose carte presso l’Archivio Storico del Comune di Firenze), prevedeva la costruzione di 53 casamenti per famiglie povere. Approvato il progetto definitivo con numerose varianti, solo nel 1844 ne venne affidata la realizzazione all’ingegnere circondariale Flaminio Chiesi che concluse i lavori di urbanizzazione nel 1845: i lotti di terreno, ammessi al mercato libero, vennero acquistate da commercianti, artisti e imprenditori, vanificando l’originaria ipotesi di edilizia popolare

 Per quanto riguarda il nostro edificio, questo si sviluppa (per ciò che riguarda il corpo principale, cioè la porzione a villino) su due piani per cinque assi, con un corpo aggiunto sulla sua destra. Su una delle tre grandi porte finestre di accesso è uno scudo con l’arme dei Ruspoli (d’azzurro, a due tralci di vite decussati e ridecussati, fruttiferi di un pezzo ciascuno e nodridi su un monte di sei cime, il tutto d’oro). Attualmente nell’edificio e nelle sue pertinenze hanno sede vari uffici e centri studi dell’Università di Firenze

 

REPERTORIO DELLE ARCHITETTURE CIVILI DI FIRENZE

Scheda a cura di Claudio Paolini

Pubblicato in: I luoghi
Post precedente:LA FIRENZE DI GIOVANNI E TELEMACO SIGNORINI
Post successivo: I luoghi degli artisti nella Firenze del Risorgimento

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi