• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Villino Coppini

29/11/2020 da Sergio Casprini

Viale della Giovine Italia 1 Firenze

 

L’edificio presenta le caratteristiche proprie della villa, seppure di dimensioni contenute, con i fronti mossi e articolati da portici e terrazze, tutti arretrati rispetto alla linea stradale in modo da lasciare spazio a un breve giardino che lo circonda su tutti i lati.

 

Sulla base dei disegni pubblicati sul periodico “Ricordi di Architettura” il villino è riconducibile all’attività dell’architetto Pietro Berti, già attivo con varie realizzazioni su committenza alto borghese nelle nuove zone segnate dall’espansione edilizia della seconda metà dell’Ottocento sia sui lungarni sia sui nuovi viali a partire dal Piano di Giuseppe Poggi di ingrandimento e risanamento della città negli anni di Firenze Capitale.  La datazione è documentata dall’iscrizione nei cartigli posti in prossimità del fronte di via Pietro Thouar, con la scritta “Anno D. MDCCCXC“.

 

 Si tratta comunque di una fabbrica decisamente signorile, eretta con sfarzo e volontà di segnare con la propria presenza la zona, anche facendo ricorso ad elementi decorativi di pregio. Si vedano ad esempio (per quanto consentono di osservare le fronde degli alberi), gli scudi con le insegne di Firenze e le statue allegoriche femminili poste agli angoli alti dell’edificio, in capienti nicchie

 

Attualmente il villino dopo un recente restauro è tornato al decoro originario ed è sede della Banca Generali Private

Fonte. Repertorio delle architetture civili di Firenze. Palazzo Spinelli

 

 *****************************************

 

Berti Pietro, architetto toscano, residente a Firenze, ove studiò all’Accademia di Belle Arti. Vinse diversi premi. Costruì la chiesa russa; una villa a Tula per il principe Galitzin; la tribuna delle Cascine; restaurò la sala di guardia del palazzo Strozzi a Firenze

Angelo Gubernatis Piccolo Dizionario dei contemporanei italiani Roma 1895

 

RICORDI DI ARCHITETTURA 

TIRATOIO DELL’ARTE DELLA LANA FIRENZE 1878 PIETRO BERTI

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

2 GIUGNO: FESTA DI UNA REPUBBLICA CHE DIFENDE LA LIBERTÀ E LA PACE

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

ALESSANDRO MANZONI TRA LE URNE DEI FORTI

25/05/2023

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

19/04/2023

Lettere al Direttore

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Focus

La signora Anita Garibaldi ci porta a spasso nel tempo

02/06/2023

Tribuna

Fare i conti con il passato

13/04/2023

Luoghi

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

Mostre

STEVE McCURRY

24/05/2023

Rassegna stampa

IL 1799 E LE 4 GIORNATE

10/05/2023

Pubblicazioni

Figlie della Resistenza

15/05/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...