• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Villino Bernhardt

22/01/2021 da Sergio Casprini

Via  Della Robbia 104- 106 Firenze

 

Il Villino Bernhardt, costruito sulla base di un progetto redatto nel 1871 dall’ingegnere Renato Fucini, presenta le  caratteristiche del villino ottocentesco, con tre assi su tre piani, il portone sormontato dal  balcone, il terreno con paramento in pietra e gli angoli sottolineati da bugne sfalsate.

Renato Fucini, poeta, romanziere, giornalista, era nato a Monterotondo Marittimo in provincia di Grosseto nel 1843 e  in gioventù aveva tentato anche l’esperienza della progettazione architettonica. Giunto a Firenze nel 1864 con un diploma in agraria e impiegatosi con funzioni di “ingegnere di seconda classe” al Comune di Firenze per un breve periodo svolse assistenza in alcuni cantieri di lavoro nell’ambito del piano Poggi  per Firenze Capitale e si impegnò nei progetti di un’arena sportiva e nell’unica sua realizzazione, quella del Villino Arthur Bernhard in via della Robbia.

… Se nella produzione letteraria fuciniana primeggiava il gusto del bozzettismo verista, in quella architettonica prevaleva la banale imitazione della maniera neocinquecentesca… Carlo Cresti Firenze, capitale mancata.

 Cento anni fa Renato Fucini moriva ad Empoli il 25 febbraio 1921 

Oggi il Villino Bernhardt  rispetto al progetto originario 

si presenta con gli spazi occupati sia sinistra che a destra da nuovi edifici

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...