• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Villa La Versiliana

29/07/2016 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

La villa La Versiliana è un edificio storico che si trova a Marina di Pietrasanta,  in Versilia, provincia di Lucca

La villa si trova all’interno del grande Parco della Versiliana che è la parte residuale dell’antico bosco noto come la Macchia di Marina, che si estendeva su tutto il litorale e che era di proprietà del Capitanato di Pietrasanta, che ne curava la salvaguardia e ne utilizzava le risorse di legname in proprio o per conto del governo granducale.

Alla fine del XVIII secolo il bosco fu diviso in poderi da concedere ai privati. Nel corso dell’Ottocento i conti Digerini Nuti, proprietari di alcuni appezzamenti, crearono una vasta tenuta signorile; nel 1886 venne costruita la villa, denominata La Versiliana, dall’ingegnere Renato Fucini (più noto come romanziere e poeta sotto lo pseudonimo di Neri Tanfucio), spesso ospite dei proprietari. Nel 1906 vi soggiornò Gabriele D’Annunzio, che vi scrisse la nota poesia La pioggia nel pineto.

All’epoca la tenuta era un complesso agricolo forestale, attraversato da una fitta rete di sentieri a disegno geometrico. Veniva praticata la coltivazione del pino domestico per la produzione di legname e dei pinoli. Nel 1980 la tenuta venne acquistata dal Comune di Pietrasanta e destinata a parco pubblico.

Negli spazi adiacenti alla villa sono allestite le zone per lo svolgimento delle attività del Festival La Versiliana, che si tiene in estate da parecchi anni con grande successo di pubblico e fama ormai consolidata a livello nazionale

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...