• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Villa La Loggia dei Bianchi

06/06/2021 da Sergio Casprini

Via La Loggia dei Bianchi n.1 Firenze

La villa, posta tra la via delle Gore e via della Loggia dei Bianchi, è un’antica struttura risalente al 1500 circa. Solo la torre della villa, di età medievale, è il nucleo originario del complesso residenziale, attorno al quale venne costruita una dependance servile e un mulino alimentato da una gora. La proprietà un tempo era nota come gli Allori (o L’Alloro)

Il nome Loggia dei Bianchi deriverebbe dai Flagellanti “Bianchi”, una compagnia di penitenti, così chiamati per le loro candide vesti con cappuccio, che nel 1399 dirigendosi a Roma per un pellegrinaggio giunsero a Firenze.

La Signoria temendo la diffusione della peste, proibì ai penitenti l’ingresso in città. Questi si accamparono nei pressi di Rifredi lungo il  torrente Terzolle e, accolti dai proprietari degli Allori, avrebbero eletto a monumento devozionale un piccolo tabernacolo dedicato alla loro patrona Maria in via delle Gore prospiciente sul torrente Terzolle.

Alla fine del Cinquecento il complesso venne acquistato da un mercante bergamasco residente a Firenze, Bernardo di Giovanni Corona da Ponte, il quale fondò anche l’Oratorio, incorporandovi l’antico tabernacolo, facendo realizzare un affresco da Ulisse Giocchi, su disegno del Poccetti, con la  processione della Compagnia penitenziale, alla presenza dei committenti e dei loro rispettivi patroni. 

Attualmente l’Oratorio è una struttura sbiadita e decrepita, imprigionata in una gabbia arrugginita.

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...