• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Villa La Casaccia a Bellariva

16/12/2020 da Sergio Casprini

Lungarno Cristoforo Colombo n.1/3  Firenze

Le rive dell’Arno fin dal Quattrocento, fuori dalle mura in aperta campagna, accolsero le nobili famiglie fiorentine per i periodi estivi.  In un luogo particolare sulla riva destra del fiume, conosciuto come La Bella Riva, fu costruita Villa della Casaccia.  Già nel 1500 Leonardo da Vinci, durante le ricerche dedicate al corso dell’Arno allo scopo di progettare possibili deviazioni e regimentazioni del fiume, riportava nei suoi manoscritti tracce della Casaccia.

La villa appartenne in origine alla famiglia Alighieri per poi passare, nel Quattrocento, a una compagnia di pittori alla cui testa fu Giuliano di Jacopo, trasformandosi in bottega d’arte. Successivamente fu affittata dai Tommasi, famiglia di pittori livornesi, che qui adunarono e ospitarono noti e meno noti pittori “macchiaioli”, tra i quali spiccano Giovanni Fattori, Silvestro Lega e  Odoardo Borrani. Numerosi i dipinti che hanno per soggetto l’Arno a Bellariva furono creati in quei fervidi anni per la sua luce “speciale”; luce che si rifletteva nelle acque, conferendo al paesaggio una lucente morbidezza..

Odoardo Borrani Pescatore sull’Arno alla Casaccia 1871

Frequentatori della Villa furono anche importanti scrittori come Giosuè Carducci, Enrico Panzacchi e Anna Franchi. Il “Cenacolo di Bellariva”, così fu definita Villa La Casaccia, fu quindi importante luogo di incontro e scambio artistico e culturale.

Anna Franchi 1895 

La villa alla fine del XX secolo, dopo un accurato piano di recupero, è stata completamente rinnovata e ospita oggi un hotel 5 stelle, Le Ville sull’Arno, un  ristorante ed una SPA.

 

 

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

L’editoriale del direttore

27 APRILE. LA FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA.

Prossimi appuntamenti

DANTE a Radio Toscana

11/04/2021

In tempi di Coronavirus riavvolgere il filo della memoria : il ricordo degli italiani della tragica pandemia Spagnola

12/09/2020

Lettere al Direttore

Le campane a Pasqua

05/04/2021

Focus

PERCHÉ DANTE È DAVVERO L’INVENTORE DELL’ITALIA

29/03/2021

Tribuna

17 MARZO: Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera.

17/03/2021

Luoghi

La tomba di Elisabeth Barrett al Cimitero degli Inglesi

14/04/2021

Mostre

Napoleone e il mito di Roma

21/02/2021

Rassegna stampa

QUANDO LE MANI DEI PATRIOTI CERCAVANO LA CARABINA

03/04/2021

Pubblicazioni

Il Novecento dei libri. Una storia dell’editoria in Italia

08/04/2021

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 67 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi