• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Villa Il Giullarino 

29/12/2020 da Sergio Casprini

Via Pian de’ Giullari 12 Firenze

 

La villa, situata davanti a Villa Capponi e vicini all’Osservatorio Astrofisico di Arcetri,è di origine quattrocentesca, ma venne ristrutturata nel XVI e nel XVII secolo.  All’inizio è appartenuta alla famiglia Bartolommei, tra cui discendenti merita ricordare il marchese Ferdinando, protagonista nell’Ottocento del Risorgimento toscano e primo gonfaloniere di Firenze redenta, come recita una lapide in sua memoria nel suo palazzo di via Lambertesca.

Ferdinando Bartolommei Cesare Fantacchiotti 1893 Palazzo Vecchio

Ai Bartolommei subentrò poi la famiglia Passerini, che ai primi dell’Ottocento la cedette al barone De Fabrot. Dagli inizi del Novecento ci furono ulteriori passaggi di proprietà tra famiglie di ricchi americani che restaurarono la villa ed alzarono una torretta. Nel 1938 la villa fu acquistata dal collezionista piemontese Riccardo Gualino, che vi raccolse un’importante collezione d’arte e vi morì nella primavera del 1964. Oggi è frazionata in appartamenti privati.

La villa ha un doppio ingresso. Quello al n.12 è particolarmente monumentale. Esso è composto da un piano rialzato dalla strada dove si aprono un portale, con lo stemma Bartolommei

la facciata marmorea di una cappellina e un tabernacolo dove si trova affrescato un Crocifisso, con la scritta Hyeronimus Bartolomeus restituit Anno MDCLX. Il tabernacolo ha la dimensione di una finestra, tale da far sembrare la piazzetta un cortile interno, e sul frontone è decorato dal Trigramma di Cristo entro un sole raggiante in pietra.

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

L’editoriale del direttore

27 APRILE. LA FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA.

Prossimi appuntamenti

DANTE a Radio Toscana

11/04/2021

In tempi di Coronavirus riavvolgere il filo della memoria : il ricordo degli italiani della tragica pandemia Spagnola

12/09/2020

Lettere al Direttore

Le campane a Pasqua

05/04/2021

Focus

PERCHÉ DANTE È DAVVERO L’INVENTORE DELL’ITALIA

29/03/2021

Tribuna

17 MARZO: Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera.

17/03/2021

Luoghi

La tomba di Elisabeth Barrett al Cimitero degli Inglesi

14/04/2021

Mostre

Napoleone e il mito di Roma

21/02/2021

Rassegna stampa

QUANDO LE MANI DEI PATRIOTI CERCAVANO LA CARABINA

03/04/2021

Pubblicazioni

Il Novecento dei libri. Una storia dell’editoria in Italia

08/04/2021

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 67 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi