• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Viareggio, la città nata dal mare. 200 anni di storia

03/09/2020 da Sergio Casprini

Palazzo delle Muse (Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani) Viareggio. 29 agosto 2020/ 21 Febbraio 2021

Corriere Fiorentino 29 Agosto 2020

Viareggio si racconta, racconta le sue anime diverse e le sue tante storie. Inaugurata il 29 agosto l’esposizione  è stata curata  da Maria Adriana Giusti Viareggio. Fino al 21 febbraio 2021 il Palazzo delle Muse di Piazza Mazzini ospita la mostra che mette a fuoco i secoli gloriosi e difficili della capitale della Versilia, il suo legame col mare, il suo mito romantico risucchiato dalla sua urbanizzazione galoppante. Una storia di cultura, di costume, una ricchezza intellettuale e una ricchezza e basta, anima popolare e anima snob (non per niente era da queste parti che ci si vestiva alla marinara), i cantieri navali, i pescherecci, il turismo di massa, i locali notturni, la mitica passeggiata prima tutta liberty in legno, svanita in un incendio che ha lasciato integra un’unica, storica struttura dove troneggia uno splendido affresco firmato Galileo Chini.

L’esposizione vuole celebrare due secoli di metamorfosi della città, mettendo in risalto la speciale identità che la lega al mare, alla dinamica delle coste, ai miti romantici, alla costruzione dell’immagine, alle attività ludiche e ricreative, alla nautica e ai cantieri. La città dalle due anime unite dal mare, sulla spiaggia e al di là del molo, è raccontata attraverso un itinerario diacronico che incrocia alcuni nuclei tematici come la Passeggiata, la Spiaggia, l’Architettura, il Paesaggio, le Arti, i Teatri, il Cinema, le Mode, il Carnevale, il Porto, le Darsene, la Nautica. L’obiettivo è costruire una visione interdisciplinare della città, dove l’effimero, non si contrappone, ma si compenetra con il permanente. L’itinerario attraversa personaggi come Maria Luisa, Carlo Lodovico di Borbone, Paolina Bonaparte, musicisti come Giovanni Pacini e Giacomo Puccini, artisti come Galileo Chini, Lorenzo Viani, Moses Levy.

Isaac Israëls Donna sulla spiaggia di Viareggio (Olio su tela, 1929)

Viareggio,la città nata dal mare. 200 anni di storia.

La mostra è visitabile nell’orario di apertura della Gamc: il mercoledì e il giovedì dalle 15.30 alle 19.30, il venerdì dalle 18 alle 23.30 il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 18 alle 23.30.

 

 

 

 

 

 

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...