• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

VEDERE PER CREDERE

06/01/2021 da Sergio Casprini

Il Padiglione del Risorgimento all’Esposizione di Torino 1884

Il racconto museale dell’Italia unita

Per fare gli italiani servirono le Gallerie

Questo è un libro di geografia, di geografia museale. Un po’ speciale però E che si muove da una serie di interrogativi. Come costruire, all’indomani dell’Unità d’Italia, un pantheon patriottico che avesse la capacità di raccontare il passato attraverso la collezione di documenti, oggetti, cimeli? In che modo alfabetizzare un popolo al culto della Patria? Erano sufficienti l’erezione di monumenti e lapidi, la titolazione di vie e piazze, la commemorazione di uomini ed eventi, per proporre “il Risorgimento come arsenale di simboli in grado di rafforzare il senso di appartenenza dei cittadini allo stato­-nazione”?…

Massimo Bucciantini Il Sole 20 ore domenica 3 gennaio 2021

 

Autore    Massimo Baioni

Editore    Viella

Anno       2020

Pag.         265

Prezzo    € 24,00 

Risorgimento, Grande guerra, Fascismo, Resistenza. Gli snodi cruciali dell’Italia contemporanea sono passati anche attraverso la loro “messa in scena” tramite oggetti, dipinti, documenti. Parte integrante del paesaggio memoriale, i musei costituiscono un dispositivo narrativo che contribuisce a plasmare una peculiare lettura e trasmissione del passato.

Il libro ricostruisce vicende ed evoluzioni dei musei storici – con particolare riferimento a quelli intitolati al Risorgimento – dagli ultimi decenni dell’Ottocento agli anni Sessanta del secolo scorso, quando il loro impianto “patriottico” mostra incrinature sempre più vistose.

Coinvolgimento delle istituzioni e ruolo dei direttori, linguaggi e tipologie degli allestimenti, battaglie politiche e ricadute sociali: l’operazione museale si rivela un osservatorio ricco di implicazioni, utile anche a decifrare l’attuale fase di ripensamento dei modelli di rappresentazione, comunicazione e uso pubblico della storia. 

Massimo Baioni (1963, Alfonsine-Ferrara), Afferisce attualmente al Dipartimento di Studi storici dell’Università di Milan . Ha insegnato Storia contemporanea all’Università di Siena dal 1996 all’aprile 2018. Nel dicembre 2013 ha ottenuto l’abilitazione a professore ordinario. È stato professeur invité all’Université Paris 8 e all’École Pratique des Hautes Études di Parigi. Dal 2000 è membro del collegio dei docenti del Dottorato in Studi umanistici, Università di Urbino. Dal 1998 è membro della direzione scientifica della rivista di storia contemporanea “Memoria e Ricerca” (Il Mulino, Bologna). È membro del comitato scientifico della rivista “Laboratoire italien”. Dirige con Fulvio Conti la collana di storia contemporanea “Le ragioni di Clio” (Pacini, Pisa).

Museo Nazionale del Risorgimento Palazzo Carignano Torino

 

 

 

 

 

 

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...