• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Unità nazionale contro il nemico Covid

01/11/2020 da Sergio Casprini

 

Sia Milano come un alveare, voi pensate che i tempi siano cattivi. I tempi sono pesanti, i tempi sono difficili. Ma vivete bene e muterete i tempi. Sant’Ambrogio, Vescovo di Milano nel IV secolo 

Il 26 ottobre si è svolta al Quirinale la cerimonia di apertura de “I giorni della ricerca”, l’iniziativa promossa ogni anno dall’Associazione italiana per la ricerca sul cancro. In questa occasione il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, dopo aver rinnovato a governo e Regioni l’appello all’unità contro la pandemia, ha ricordato agli italiani che “il vero nemico di tutti e di ciascuno è il virus. Il responsabile di lutti, di sofferenze, di sacrifici, di rinunce, di restrizioni alla vita normale è il virus“.

Volutamente Mattarella ha usato un linguaggio militare per ammonire gli italiani a non sottovalutare la grave minaccia che rappresenta il diffondersi del contagio. Quella contro il virus è infatti una vera e propria guerra, che va combattuta costituendo un fronte comune che veda cointeressate le istituzioni politiche, economiche e scientifiche, nazionali e sovranazionali, a oriente come a occidente, limitando per quanto possibile le divisioni tra i governi sulle scelte di politica economica e sanitaria. Rispetto però alle guerre tradizionali il Covid è un nemico più infido e subdolo: non si mostra nei campi di battaglia, ma si nasconde tra di noi nelle strade e nelle piazze, nei luoghi pubblici e nei mezzi di trasposto, nelle nostre case e in molti casi nei nostri corpi senza presentare sintomi.

Certamente nel discorso di Mattarella non c’era l’enfasi retorica del messaggio di Vittorio Emanuele III, quando il 24 maggio 1915 annunciò dal balcone del Quirinale alla folla festante l’entrata in guerra dell’Italia contro l’impero austro-ungarico. Oggi viviamo in uno stato più democratico, meno elitario e gerarchizzato di allora, in un rapporto dialettico tra istituzioni e società civile.

Mattarella, garante dell’Unità della Patria, si rivolge sia alle istituzioni che ai cittadini italiani, confidando nel loro senso di responsabilità rispetto ai sacrifici, alle rinunce e alle restrizioni che riguardano la vita normale, nella consapevolezza che una piena cittadinanza democratica comporta diritti e doveri nei confronti della comunità in cui si vive, si studia e si lavora. Il nostro Presidente, in questo drammatico frangente, più che generale è dunque un pater familias, di una famiglia che è l’intera nazione, a cui si rivolge con accenti fermi ma anche rassicuranti.

E sarebbe auspicabile che i giovani, che sono a un tempo più trasgressivi e più fragili, in questo difficile momento della loro vita sentissero di più la vicinanza del Presidente della Repubblica anche attraverso una comunicazione diretta sui cosiddetti “social”, che sono di gran lunga i loro mezzi di comunicazione preferiti. Magari a partire dal prossimo 4 NOVEMBRE, giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.

 

 

 

 

 

 

Correlati

Archiviato in:Editoriale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...