• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Unità d’Italia, un domani a rischio

14/04/2012

Il giudizio di Metternich, i successi dei 150 anni, gli scandali

UNITA’ D’ITALIA, UN DOMANI A RISCHIO

Emilio Gentile                                Corriere della Sera  10 aprile

Centosessantacinque anni fa, il 12 aprile 1847, Metternich scrisse all’ambasciatore austriaco a Parigi: «La parola Italia è soltanto una denominazione geografica, un concetto utile alla lingua, ma è parola che non ha il valore politico che tentano di attribuirle gli ideologi rivoluzionari».Quindici anni dopo, l’espressione geografica «Italia» era diventata la denominazione politica di un nuovo Stato, nato dalla simbiosi fra italianità, nazione e unità. La convinzione dell’esistenza di una millenaria italianità, intesa come individualità storica, formata dalle popolazioni native della penisola nel succedersi delle generazioni, fu il presupposto comune a tutti i patrioti del Risorgimento per affermare il diritto degli italiani ad avere un proprio Stato unitario, indipendente e sovrano. Dalla simbiosi fra italianità, nazione e unità nacque nel 1861 lo Stato, nel quale si è svolta la storia degli italiani negli ultimi centocinquanta anni, scandita dalla celebrazione di tre cinquantenari.

Italia 1911, Italia 1961, Italia 2011: non c’è stata un’unica e identica Italia a festeggiare il compleanno dello Stato nazionale, ma tre Italie diverse, fra di loro persino antitetiche

Nel 1911, il cinquantennio dell’Italia unita fu celebrato dalla monarchia laica e liberale, ma la sua interpretazione della simbiosi fra italianità, nazione e unità, fu aspramente contestata dai cattolici, dai repubblicani, dai socialisti, dai nazionalisti e da molti altri che avevano diversa concezione della patria e dello Stato. Tuttavia, nessuno dei contestatori si proponeva di ricondurre l’Italia a una espressione geografica. Nel 1961, nell’Italia repubblicana, fu la Democrazia cristiana, che deteneva le massime cariche dello Stato e del governo, a officiare i festeggiamenti del centenario dello Stato italiano con la benedizione del Sommo Pontefice, interpretando la simbiosi fra italianità, nazione e unità come un parto della Divina Provvidenza: contro le celebrazioni democristiane, protestarono tutti i partiti laici, dai comunisti ai neofascisti, ma nessuno di essi auspicò la fine dello Stato nazionale. Tuttavia fu notato allora, da qualche osservatore spassionato, che negli italiani e nelle italiane del «miracolo economico» non albergava più il patriottismo, necessaria linfa vitale per la simbiosi fra italianità, nazione e unità: «Il patriottismo – scriveva già nel 1959 Domenico Bartoli sul «Corriere della Sera» – è una disposizione a sacrificare qualcosa, almeno una parte dei propri comodi. L’italiano di oggi, in tutti i ceti, ma specialmente dalla media borghesia in su, pensa soltanto a star meglio, si abbandona mollemente agli interessi immediati, al gretto egoismo». In effetti, nell’Italia del 1961, si poteva constatare la formazione di una nuova italianità collettiva, attraverso le massicce emigrazioni interne, la televisione e la diffusione dei consumi di massa, che avevano antropologicamente eguagliato gli italiani come mai era avvenuto nel secolo precedente: ma la «nuova italianità» era dissociata dallo Stato nazionale, verso il quale era indifferente, diffidente o ribelle.

La dissociazione della nuova italianità dalla nazione e dallo Stato si aggravò nel cinquantennio successivo. Nel 2011, alla vigilia del terzo cinquantenario, la presenza al governo di un movimento secessionista, che nega l’esistenza della nazione italiana e si propone il disfacimento dell’unità politica, ha reso incerta perfino la celebrazione stessa dell’anniversario. Invece, con stupore di molti, la celebrazione c’è stata, con una partecipazione popolare probabilmente più ampia del 1911 e del 1961, accompagnata da inni al ritrovato orgoglio dell’italianità. Tuttavia, trascorso un anno dalla festa dello Stato italiano, non sembra che il rinnovato orgoglio italiano abbia rinvigorito la simbiosi fra italianità, nazione e unità. Infatti, lo Stato italiano appare ogni giorno più degradato, inefficiente e corrotto, mentre cresce la sfiducia verso di esso da parte degli italiani e delle italiane. Inoltre, l’orgoglio d’italianità scaturito dal terzo cinquantenario dell’Italia unita può contenere in sé un germe parassitario, perché riguarda in massima parte beni e glorie creati dalla generazioni passate, a cominciare dalla creazione dello Stato nazionale, delle quali le generazioni presenti non hanno alcun merito.

Negli anni in cui l’Italia era una espressione geografica, Giacomo Leopardi ammoniva: «Commemorare le nostre glorie passate, è stimolo alla virtù, ma mentire e fingere le presenti è conforto all’ignavia e argomento di rimanersi contenti in questa vilissima condizione».

La simbiosi fra italianità, nazione e unità non è inevitabile né inscindibile. Non lo era quando nacque lo Stato italiano, non lo è oggi che molti ne paventano o ne auspicano la fine. Ci può essere italianità senza Stato nazionale, come c’è stata per mille anni, fin da quando Dante e Petrarca invocavano il nome «Italia», senza però concepire l’esistenza di una nazione italiana in un proprio Stato indipendente e sovrano. Centosessantacinque anni fa Metternich non immaginava che quindici anni dopo l’espressione geografica sarebbe diventata un’espressione politica.

Nulla esclude che in un futuro, prossimo o remoto, esaurita la linfa vitale della simbiosi fra italianità, nazione e unità, l’espressione politica torni ad essere un’espressione geografica. Così come nulla esclude che gli italiani e le italiane, vergognandosi delle presenti condizioni del loro Stato, siano capaci di rinnovare la simbiosi fra italianità, nazione e unità, per costruire un nuovo Stato di cittadini liberi ed eguali, di cui essere orgogliosi nelle celebrazioni del quarto cinquantenario nel 2061.

Emilio Gentile

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:Scandali e politica
Post successivo:20 aprile, Adalberto Scarlino: Il tricolore nel Foulard – I Foulards della collezione di Giovanni Spadolini

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

FESTA DELL’INDIPENDENZA TOSCANA

18/04/2025

BUONA PASQUA

16/04/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

Se si eleva la cultura militare a valore assoluto

10/04/2025

Accademia Militare di Modena Pólemos, diceva Eraclito, è all’origine di ogni cosa, e lo storico militare Marco Mondini ha scelto di ripercorrere quasi un secolo di vita italiana (dalle battaglie di Lissa e …

1865. Sulle rive dell’Arno nasce una Firenze moderna ed europea

01/04/2025

Panorama delle rampe del piazzale Michelangelo. Foto 1880 La sistemazione del Centro di Firenze è opera che deve interessare tutti i cittadini… I diversi progetti, esposti al pubblico, presentano la necessità di …

IL PARTITO D’AZIONE IN TOSCANA

25/03/2025

Alla tradizione mazziniana e democratica del Partito d’Azione risorgimentale s’ispirò, nel riprenderne il nome, uno dei movimenti politici dell’opposizione antifascista. Alla formazione dell’ideologia di questo …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi