• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Un’anima risorgimentale

20/07/2013 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Cesare De Michelis    Sole 24 Ore   14 luglio

Nievo_grandeUn merito almeno le celebrazioni del 150º dell’Unità d’Italia lo hanno avuto ed è stato quello di rimettere al centro della riflessione storica sull’identità nazionale l’opera di Ippolito Nievo, per altrettanti anni letto senza attenzione e costretto nello stereotipo del “poeta soldato” garibaldino, mentre il suo capolavoro – Le Confessioni d’un Italiano –, ma anche tutti gli altri suoi scritti maggiori e minori, costituiscono la più originale e organica riflessione politica e culturale sulle ragioni di un risorgimento faticosamente cercato e alla fine sì compiuto, ma a prezzo di stravolgerne il significato e di confonderne gli obiettivi.
La recente monografia che gli ha dedicato Giovanni Maffei serve a chiarire definitivamente la complessità della sua figura, riconoscendo il ruolo decisivo e centrale che sempre ebbe rispetto alle sue scelte la politica, niente affatto riducibile a un ideale patriottismo di ispirazione mazziniana, quanto invece responsabilmente tesa a contenere gli slanci rivoluzionari, le congiure, i gesti eroici e simbolici, i sacrifici, cercando piuttosto la convergenza su programmi realistici e concreti di consensi larghi e diffusi, privilegiando in ogni caso una ragionevole mediazione rispetto a qualsiasi radicalismo ideologico.
Maffei segnala con forza e inoppugnabili argomenti testuali le affinità che avvicinano Nievo a Gioberti, soprattutto a quello tardo e moderato del Rinnovamento civile d’Italia, decisamente schierato a fianco dei Savoia, e ricostruisce il complesso intreccio di puntuali riprese e spregiudicate prese di posizione polemiche, soprattutto nel Barone di Nicastro che mette alla berlina qualsiasi prospettiva dialettica, preferendo alla sintesi la assai meno risolutiva pratica della mediazione, che tuttavia consente di procedere nella costruzione della nazione tenendo ben saldi i piedi per terra.
Nievo, si sa, ebbe una vita eccezionalmente breve, cosicché tutti i suoi scritti sono concentrati negli anni, peraltro decisivi, del “decennio di preparazione”, quei drammatici anni cinquanta che seguirono la sconfitta del ’48-’49 aspettando, non senza momenti di sfiduciata disperazione, una nuova occasione di risorgimento nazionale, e pertanto ebbero una circolazione difficile e limitata, quando – come le Confessioni o il saggio sulla Rivoluzione nazionale – non rimasero del tutto inediti, ed è quindi indispensabile una puntuale ricostruzione del contesto in cui vennero composti per intenderne senza equivoci il senso e al tempo stesso un’esauriente esplorazione di tutta l’opera, mai sinora compiutamente raccolta.
Maffei svolge questo compito con passione e competenza con risultati sempre apprezzabili e in larga misura condivisibili, riuscendo non solo a restituirci nella loro vitalità molte delle cosiddette opere “minori”, ma anche approfondendo aspetti suggestivi del capolavoro dedicando pagine assai convincenti alla splendida ma misteriosa figura di Pisana, l’irraggiungibile amore di Carlino, finalmente riconosciuta come «il personaggio politicamente più spesso delle Confessioni» e quindi interpretata come una “allegoria” necessaria a illuminare il destino di chi nato veneziano dovrà trasformarsi in italiano senza peraltro riuscire a far sua l’amata, che ostinatamente si sottrae al matrimonio, riconoscendo «il desiderio prezioso più del possesso», o, che è lo stesso, l’impraticabilità di un sogno – un ideale – che diventi realtà senza piegarsi alle regole della politica e del consenso.
Resto, invece, perplesso di fronte alla molteplicità delle “undici” anime di Nievo, «tutte vive, tutte bollenti e ribelli», chiamate a confermare una supposta ambiguità del romanzo e quindi del suo autore, che a me sembrano al contrario determinati a difendere la loro ostinata coerenza.

Giovanni Maffei    Nievo

Salerno editrice Roma

pagg. 374    € 19,00

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

2 GIUGNO: FESTA DI UNA REPUBBLICA CHE DIFENDE LA LIBERTÀ E LA PACE

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

19/04/2023

Lettere al Direttore

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Focus

La signora Anita Garibaldi ci porta a spasso nel tempo

02/06/2023

Tribuna

Fare i conti con il passato

13/04/2023

Luoghi

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

Mostre

STEVE McCURRY

24/05/2023

Rassegna stampa

IL 1799 E LE 4 GIORNATE

10/05/2023

Pubblicazioni

Figlie della Resistenza

15/05/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...