• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Una donna chiamata Patria

14/05/2020 da Sergio Casprini

Le nazioni sono raffigurate da sempre con sembianze femminili

Giovanni Belardelli Corriere della Sera 14 Maggio 2020

Durante la Rivoluzione francese, ha osservato Silke Wenk, «le personificazioni femminili rimpiazzano l’immagine del corpo del re, assumendo i significati di “centro sacro” del potere, nel mentre li stanno modificando».

Ma la centralità simbolica della nazione-donna, che si contrappone al sovrano e lo sostituisce, se è evidentissima in Francia e in ogni repubblica, ha effetti importanti anche negli Stati che restano monarchici ma, per così dire, si nazionalizzano, assorbono i nuovi principi di legittimità legati all’idea di nazione. Naturalmente, nelle monarchie si viene a stabilire una sorta di diarchia iconografica, poiché l’allegoria femminile della nazione deve convivere con l’immagine del sovrano. In questo nuovo clima, che pone al centro la nazione come cardine della vita associata, l’immagine della nazione-donna diventa se possibile ancora più importante, ancora più centrale il riferimento alla sua funzione generatrice. È lei la «grande madre» che nutre i suoi figli instillando in loro l’amore per la patria. È la nazione-donna a incarnare la trasmissione dei valori e delle tradizioni da una generazione all’altra, la continuità della nazione al di là dei regimi politici e della forma monarchica o repubblicana dello Stato, simboleggiando anzi il carattere perpetuo della sua esistenza.

La madrepatria non può essere che donna, anche perché non può essere che donna l’oggetto di un sentimento (l’amor di patria) che riguarda tutta la popolazione, ma è richiesto soprattutto alla sua componente maschile, che deve essere pronta a combattere per difendere la nazione. Il fatto che si tratti pressoché sempre di una donna giovane conferma questo e nel contempo fa di essa il simbolo di una nazione dinamica e piena di vita. Inoltre, l’allegoria femminile ha il pregio di rappresentare la nazione in modo insieme astratto e concreto, serve a dare una forma appunto concreta, facilmente intellegibile anche da parte delle classi meno istruite, a un’entità inevitabilmente ideale e astratta. Si tratta di una concretezza che, se necessario, ricorre un po’ in tutti i Paesi anche a esplicite allusioni sessuali, come avviene di frequente nella stampa satirica oppure, durante la Prima guerra mondiale, nelle cartoline e pubblicazioni per i soldati al fronte. Queste cartoline «raffiguravano spesso donne seduttive, addirittura provocanti: l’Italia era una matrona accogliente, dalle forme generose».

Spesso l’allegoria femminile di una nazione riprende l’immagine antica e mai scomparsa del tutto di una donna con il capo cinto da una corona di mura e torri. Questo accade nel caso di molte città e Stati d’Europa: per limitarci ai secondi, abbiamo raffigurazioni del genere in riferimento alla Francia, al Belgio, alla Germania, alla Spagna. Ma solo nel caso dell’Italia l’iconografia della donna turrita è stata così pervasiva, fino ad affermarsi, come è ben noto, quale caratterizzazione peculiare del Paese (continuando peraltro a simboleggiare anche questa o quella città). La ragione è piuttosto evidente e ha a che fare con l’importanza che il proliferare dei centri urbani ebbe fin dall’epoca romana e poi con l’esperienza comunale, che caratterizzò con le sue città protette da mura e torri tutta l’area centro-settentrionale della Penisola. Per i modi in cui si costituì nel 1861 e per la scelta di un sistema amministrativo di tipo centralistico, il nuovo Stato non diede alcuno spazio all’Italia delle «cento città», secondo la celebre definizione di Carlo Cattaneo, cioè a quel policentrismo urbano (e urbano-regionale) che era stato nei secoli una delle peculiarità della Penisola. In qualche modo, il carattere policentrico della storia italiana e il localismo che a esso si accompagnava trovavano invece un riconoscimento sul piano simbolico, diventando l’attributo principale dell’allegoria della nazione.

Soprattutto in determinati periodi la raffigurazione dell’Italia segue pure un altro modello femminile, anch’esso diffusissimo nella tradizione della statuaria e dell’iconografia europea fin dalla Grecia classica: l’immagine di Atena/minerva, la vergine guerriera più volte utilizzata per sottolineare la potenza militare di una nazione. Questo modello, nel caso italiano, è generalmente riservato alla raffigurazione di Roma che concentra su di sé gli attributi guerrieri, diluendone per così dire la presenza nell’iconografia dell’Italia. Ma il richiamo a Roma è così forte già nella tradizione risorgimentale (si pensi all’Italia che indossa l’«elmo di Scipio» nell’inno di Mameli e alla «terza Roma» di Mazzini) da introdurre spesso un’incertezza o una duplicità nell’iconografia nazionale.

A volte infatti troviamo Roma accanto all’Italia, come nelle due statue in bronzo alla base del monumento romano a Cavour del 1895; ma altre volte — quando si vuole celebrare la guerra di Libia, l’impegno nel primo conflitto mondiale oppure la nuova nazione guerriera auspicata dal fascismo, o ancora quando si intende enfatizzare la dimensione dello Stato e della sua autorità — è l’Italia stessa che riassorbe in sé gli attributi della romanità. In questo secondo caso, quello di un’Italia che è insieme anche Roma, la nazione-donna ha il capo non più cinto da una corona di torri, ma coperto dall’elmo e porta altri inequivocabili attributi della sua vocazione guerriera: lo scudo, la spada (spesso il gladio romano), una corazza che le copre il busto. Questa evoluzione è evidente durante il fascismo, quando oltretutto assistiamo a un sotterraneo conflitto simbolico e visivo tra l’immagine della nazionedonna e quella della nazione impersonata dal Duce.

Giovanni Belardelli,  professore ordinario di Storia delle dottrine politiche all’Università degli Studi di Perugia. Scrive per il «Corriere della Sera». Ha pubblicato tra l’altro i volumi: Il Ventennio degli intellettuali. Cultura, politica, ideologia nell’Italia fascista (2005), Mazzini (2011) e La catastrofe della politica nell’Italia contemporanea. Per una storia della Seconda repubblica (2014).

*******************************************

Parte dell’Introduzione di Giovanni Belardelli per il volume  da lui curato L’Italia immaginata. Iconografia di una nazione

L’Italia immaginata. Iconografia di una nazione (Marsilio, pagine 348, € 22,00)

La raccolta comprende contributi di diversi autori: Cristina Baldassini, Nicoletta Bazzano, Alessandro Campi, Eugenio Capozzi, Marco Damiani, Loreto Di Nucci, Cristina Galassi, Ermina Irace, Claudia Mantovani, Francesco Marcattili, Andrea Possieri, Fausto Proietti, Nicoletta Stradaioli

 

 

 

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...