• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Una battaglia politica internazionale. Il tormentato cammino verso l’unità italiana (1846-1860)

09/04/2014 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Autore

Cipriani Giovanni
Dati 2014, 232 p., brossura
Editore Nicomp Laboratorio Editoriale  (collana Saggi)

copertinaIl Risorgimento non fu solo uno straordinario capitolo di storia italiana ma il risultato di sforzi concentrici che videro come protagonisti, accanto al Regno di Sardegna, la Francia, l’Inghilterra, la Svizzera, la Turchia e gli Stati Uniti d’America. La Guerra di Crimea fu il primo segnale di un mutamento di indirizzo, grazie alla lungimiranza di Camillo Benso di Cavour, ma l’evento che più avrebbe influito sulle vicende della penisola italiana, fu il progetto di apertura del Canale di Suez. Da mare chiuso, il Mediterraneo sarebbe presto divenuto un cruciale crocevia di traffici internazionali e fu naturale, da parte della Francia e dell’Inghilterra, principali azioniste della ciclopica impresa, cercare di cancellare la scomoda presenza degli Asburgo Lorena e dei loro alleati nella realtà geografica che più si protendeva su quell’area. Vittorio Emanuele II, Cavour, Garibaldi, Ricasoli e Mazzini furono gli strumenti di un ambizioso progetto politico di riassetto del Mediterraneo e furono capaci di ricavarne il massimo beneficio: l’unità di una penisola da secoli frammentata e divisa.

Giovanni Cipriani, Professore Associato di Storia Moderna presso il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo dell’Università degli Studi di Firenze, ha costantemente rivolto i propri studi al complesso settore della cultura e delle idee, cercando di individuare continuità e mutamenti nell’azione politica e nell’esperienza intellettuale, in un ampio arco cronologico: dall’Umanesimo al Risorgimento

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

2 GIUGNO: FESTA DI UNA REPUBBLICA CHE DIFENDE LA LIBERTÀ E LA PACE

Video

“Alessandro Manzoni tra le urne dei forti”, il video integrale

Prossimi appuntamenti

27 APRILE. Festa dell’Indipendenza Toscana

19/04/2023

Lettere al Direttore

IL NEGRO DI GARIBALDI

22/05/2023

Focus

La signora Anita Garibaldi ci porta a spasso nel tempo

02/06/2023

Tribuna

Fare i conti con il passato

13/04/2023

Luoghi

Oratorio dei Battuti

29/04/2023

Mostre

STEVE McCURRY

24/05/2023

Rassegna stampa

IL 1799 E LE 4 GIORNATE

10/05/2023

Pubblicazioni

Figlie della Resistenza

15/05/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...