• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Un tempo senza storia

02/02/2021 da Sergio Casprini

 

La distruzione del passato

Autore     Adriano Prosperi

Editore    Einaudi

Anno       2021

Pag.        121

Prezzo    12,00 

Si moltiplicano i segnali d’allarme sulla perdita di memoria collettiva e di ignoranza della nostra storia. Nella realtà italiana di oggi c’è un passato che sembra dimenticato. E il peso dell’oblio è qui forse più forte che altrove. Ma che cosa significa liberarsi dal peso del passato?

…Il libro di Prosperi è smilzo, 121 pagine delle “Vele” Einaudi, si intitola “Un tempo senza storia. La distruzione del passato”, è una requisitoria contro il presente e la sua maligna o distratta congiura contro la storia, a partire dalla scuola, e con le manifestazioni più triviali nella politica. Non che Prosperi non veda quale enorme vantaggio assicurino i mezzi di conoscenza contemporanei, Google, per intenderci, tanto più a chi abbia prima fatto “buoni studi”. Ma si è interrotta la trasmissione tra le generazioni, nella società, nella famiglia e nella scuola. Non sono sicuro di aver capito bene la distinzione, cui Prosperi esorta, fra memoria e storia, se non nel contrasto, che tende a diventare insofferenza e conflitto aperto, fra testimoni, che la nostra longevità protrae a oltranza, e aspiranti storici, impazienti di occupare un campo sgombro (la pandemia aiuta). Un fenomeno che la brevità media e accidentata delle vite riduceva fino all’irrilevanza di risentimenti di veterani, è oggi sentimento vissuto di intere generazioni: il sentimento che gli aspiranti storici del tempo che è stato il loro non ne sappiano e non ne vogliano capire niente. Psicologia, nostalgia, autodifesa, come volete, ma è anche il punto drammatico della perdita degli ultimi testimoni diretti della Shoah, sostituita solo in parte dall’esperienza diversa della loro seconda e terza generazione. La condizione dell’inizio, il ritorno dai campi, l’insofferenza verso storie così tristi e smisurate, che mortificavano e sminuivano la tristezza di altre storie, l’insofferenza che faceva rifiutare il libro di Primo Levi e persuadeva i superstiti al mutismo, torna a presentarsi, esacerbata, alla fine della parabola, quando alla negazione e alla minimizzazione si aggiunge una specie di sazietà: ancora Auschwitz, ancora ebrei, non se ne può più, la vita continua…  Adriano Sofri Il Foglio 29 gennaio 2021

Adriano Prosperi (1939) è professore emerito di Storia moderna presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Tra le sue opere, nel catalogo Einaudi: Tribunali della coscienza. Inquisitori, confessori, missionari (1996 e 2009), Storia moderna e contemporanea (con P. Viola, 2000); Il Concilio di Trento: una introduzione storica (2001); Dare l’anima. Storia di un infanticidio (2005 e nuova edizione 2015); Giustizia bendata. Percorsi storici di un’immagine (2008); Cause perse. Un diario civile (2010); Delitto e perdono. La pena di morte nell’orizzonte mentale dell’Europa cristiana (2013 e nuova edizione 2016); La vocazione. Storie di gesuiti tra Cinquecento e Seicento (2016); Un volgo disperso. Contadini d’Italia nell’Ottocento (2019) e Un tempo senza storia. La distruzione del passato (2021).

La persistenza della memoria Salvador Dalí 1931

 

Correlati

Archiviato in:Pubblicazioni

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...