• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

UN ROMANZO STORICO AL SERVIZIO DELL’UNITÀ

19/10/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Dalle lettere a Sergio Romano nel Corriere della Sera del 16 ottobre.

Lei (Sergio Romano) ha scritto che i «Promessi sposi» e le «Confessioni di un italiano» sono i due grandi romanzi del nostro Risorgimento. Ora risorgimentale è senz’altro il capolavoro di Ippolito Nievo (il quale a mio avviso non può essere considerato un autore minore, non fosse altro perché ci ha regalato un’eroina del calibro della Pisana). Ad Alessandro Manzoni va invece riconosciuto il merito di aver contribuito alla causa dimostrando agli italiani che la nostra è una bellissima lingua. Il suo romanzo però trasmette il messaggio che sia una fortuna per l’Italia godere delle protezione di Santa romana Chiesa; e non mi pare che tale visione sia proprio in sintonia con l’atmosfera e gli eventi del Risorgimento           Giorgio Vergili  


Caro Vergili, non sono sicuro che il messaggio dei Promessi sposi sia quello suggerito nelle sua lettera. Credo che Manzoni pensasse alla provvidenza divina piuttosto che alla Chiesa romana, con cui non ebbe rapporti intimi (non mise mai piede a Roma). Ma è certamente vero che nel suo libro non vi è, neppure per cenni indiretti, il concetto di Stato unitario nazionale. Manzoni fu certamente risorgimentale, tuttavia, quando sostenne il Piemonte dopo il 1849, elogiò la strategia dei Savoia nel suo saggio incompiuto sul confronto tra la rivoluzione francese e la rivoluzione italiana, ricevette Vittorio Emanuele II a Milano nel 1859, divenne senatore del Regno, accettò di presiedere la commissione di studio sulla lingua nazionale e di trarne le conseguenze in un rapporto per il ministro della Pubblica istruzione. In un elenco dei romanzi risorgimentali bisognerebbe includere, invece, un’opera incompiuta, nata nell’ambito degli amici e familiari dell’autore dei «Promessi sposi». Il romanzo è la «Lega lombarda» e l’autore Massimo d’Azeglio, genero di Manzoni (ne sposò la figlia Giulia), uno dei più interessanti e singolari protagonisti della fase storica che precede l’unità nazionale. D’Azeglio non fu soltanto presidente del Consiglio dopo la sconfitta di Novara, parlamentare, incaricato di missioni diplomatiche, autore di brillanti pamphlet sulla situazione politica della penisola, voce acuta e nonconformista nel grandi dibattiti risorgimentali. Fu anche pittore, scrittore, autore di drammi e romanzi. Dopo due romanzi storici («Ettore Fieramosca» e «Niccolò de’ Lapi») decise di ricercare nel Medio Evo le radici dell’indipendenza italiana e cominciò a scrivere nel 1843 un romanzo sulla lotta di Milano contro l’imperatore Federico Barbarossa. La «Lega lombarda » non fu terminata. Dopo otto capitoli, apparsi soltanto dopo la sua morte, D’Azeglio interruppe il lavoro. A chi gliene chiedeva il motivo, rispondeva che lo scopo dei suoi romanzi era politico: voleva dire, sotto il velo della finzione letteraria, ciò che gli sarebbe stato impossibile scrivere sulla maggior parte dei giornali della penisola. Dopo i moti del 1848 diceva: «A che scrivere dei volumi e ravvolgere il mio pensiero sotto la covertura di una lunga e difficile invenzione, quando ormai posso far intendere tutto quello che mi piace, e più chiaramente, e più interamente, in una mezza colonna di giornale, o in un opuscolo di quattro pagine?». P.S. Non esiste una edizione recente della «Lega lombarda », ma Umberto Bossi potrà trovarne una copia in tutte le Biblioteche civiche della Padania.

Sergio Romano

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...