• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Un Pantheon degli italiani dopo l’unità nazionale

23/01/2015 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Lettere a Sergio Romano             Corriere della Sera 19 gennaio

C’è una risposta al perché in Italia, nazione cattolica per eccellenza, in tutti i centri abitati e nelle città ci sono vie e piazze intitolate a Giuseppe Garibaldi? Costui non andava dicendo che la Chiesa era «negazione di Dio», «vivaio di vipere», «pestilenziale istituzione»? Non mi sembra che in altri Paesi ci siano altrettante vie o piazze intitolate ai grandi detrattori delle Chiese espressione del culto costà praticato.         Alessandro Prandi028 Garbaldi

Il culto di Garibaldi fu un fenomeno europeo e il suo ruolo, nelle vicende che si conclusero con il compimento dell’Unità, fu tale da oscurare i suoi giudizi sulla Chiesa e sul Papato. Il generale piaceva all’opinione pubblica risorgimentale per le sue gesta e a una larga parte del Paese per il suo socialismo umanitario. Esiste poi un altro fattore non meno importante. La fase che precedette la spedizione in Sicilia fu spesso caratterizzata da liti e bisticci sulle strade da percorrere e le strategie da adottare. Quando Cavour decise che il Piemonte avrebbe combattuto contro l’Austria a fianco della Francia, gli esuli mazziniani di Londra rifiutarono di scendere in campo con il detestabile regime bonapartista di Parigi.

L’episodio è ricordato da Guido Palamenghi Crispi, discendente di Francesco, in un piccolo libro, recentemente pubblicato dalle edizioni P.S., su Repubblica e Monarchia (Il diverbio Mazzini/Crispi).

Fu la prima importante manifestazione di un contrasto che esplose fra il 1864 e il 1865 quando Crispi sostenne, in dura polemica con Mazzini, che l’Italia, per le circostanze in cui aveva realizzato la sua unità, poteva essere soltanto monarchica. Ma questo era soltanto uno dei molti dissensi che avevano diviso la famiglia degli «unitari». Ora, dopo la proclamazione del Regno, occorreva creare l’immagine di una classe dirigente solidale che aveva ardentemente desiderato l’unificazione e aveva affidato le sue sorti alla monarchia sabauda. Mazzini era stato condannato a morte dal governo di Torino, ma era necessario che la sua immagine, nel nuovo Pantheon degli italiani, figurasse accanto a quelle di Cavour e Vittorio Emanuele II. E di Garibaldi, secondo un motto che divenne popolare negli anni successivi, si poteva parlare soltanto bene. Gli storici, più tardi, avrebbero disegnato un quadro più sfumato. Ma «fare gli italiani», come avrebbe detto Massimo d’Azeglio, esigeva forte pedagogia nazionale e giustificava qualche inesattezza. Un altro esempio di conciliazione fra personaggi dalle idee alquanto diverse è nel centro di Milano, sui due lati del lungo rettilineo che collega la medioevale Porta Nuova con piazza dei Mercanti. Sul lato esterno della Porta fu inaugurato nel 1865 un monumento dedicato a Cavour; sul lato opposto, nel 1900, fu innalzato un monumento a Carlo Cattaneo. Il primo voleva un grande Piemonte esteso all’intera penisola. Il secondo diffidava dei Savoia e sognava un Lombardo-Veneto autonomo in uno Stato asburgico profondamente riformato.

Ma Milano amava entrambi e li volle insieme, nel suo centro, anche se a una certa distanza l’uno dall’altro.

Sergio Romano

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

GIUSEPPE GARIBALDI

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UN VERO ALPINO DIFENDE LE RAGAZZE, NON LE MOLESTA

14/05/2022

Tribuna

I rischi dell’individualismo messi a fuoco da Mazzini

09/06/2022

Luoghi

TABERNACOLO DI RIMAGGINO

11/06/2022

Mostre

Giuseppe Bezzuoli. Un grande protagonista della pittura romantica

16/05/2022

Rassegna stampa

OTTO VITE ITALIANE

15/06/2022

Pubblicazioni

Nel vento con le rose

23/06/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...