• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Un Paese di partiti e anomalie

02/11/2014 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

copertina 2Stefano Folli  Sole 24 ore 26 ottobre

Non è ancora del tutto chiaro se il “renzismo”, ossia il nuovo stile politico e mediatico del giovane premier fiorentino, costituisca un semplice assestamento del sistema, volto a curarne i difetti e i limiti solo in superficie, ovvero se rappresenti un deciso passo avanti verso una complessiva ridefinizione dell’architettura istituzionale e amministrativa di un’Italia malandata. In questo secondo caso sarebbe da leggere come la risposta di un Paese che vuole risorgere dalle sue macerie, diciamo così, e a tal fine sfrutta a buon fine le opportunità offerte da una congiuntura europea faticosa, a tratti drammatica, ma in definitiva foriera di sviluppi rilevanti. È certo infatti che l’Europa di domani sarà molto diversa, non sappiamo se in meglio o in peggio, da quella che abbiamo conosciuto fino all’altro ieri. Resta invece avvolto nel mistero il vero quesito: se anche l’Italia si trasformerà in sintonia con l’Europa, ovvero se resterà tenacemente aggrappata alle sue peculiarità storiche.

Considerata tale premessa, il nuovo libro di Giovanni Sabbatucci (Partiti e culture politiche nell’Italia unita) offre più di una chiave di lettura per capire – si sarebbe detto un tempo – da dove veniamo e forse dove andiamo. Quello di Sabbatucci, noto storico dell’età contemporanea che fu tra i migliori allievi di Renzo De Felice, è un viaggio nell’Italia politica lungo un secolo e mezzo. Un viaggio che comincia nella stagione liberale post-unitaria e prosegue fino ai nostri giorni cogliendo le linee di frattura e di ricomposizione della vicenda nazionale: dal rapporto complesso fra élite governanti e popolo governato all’irrompere sulla scena dei partiti di massa, dalle grandi crisi che determinano le crisi di sistema alle piccole crisi che provocano scosse di aggiustamento. E poi naturalmente la democrazia dei partiti del secondo dopoguerra, la crescita economica e il declino, il tramonto della Prima Repubblica e il crollo delle classi dirigenti, l’estenuante transizione, Berlusconi che propone se stesso come l’alfa e l’omega della nuova politica (o supposta tale).

Gli anni di Tangentopoli, scrive Sabbatucci, «vedono rifiorire tutte le retoriche dell’anti-politica vecchia e nuova, di destra e di sinistra: la rivolta del popolo contro gli oligarchi, il Paese reale non rappresentato dal Paese legale, la società civile ricettacolo di virtù contro la corruzione della politica, ma anche la polemica contro i partiti, visti ormai come entità parassitarie e strumenti di controllo più che canali di espressione della società. Di nuovo c’è il ruolo della magistratura, vista ora non come corpo dello Stato, ma come alleato e vindice della società civile in rivolta». In questa descrizione si ritrova il “fil rouge” che attraversa la moderna storia d’Italia, in cui si mescolano grandi capacità imprenditoriali, evidente volontà di essere protagonisti dello sviluppo economico e civile, ma anche difficoltà di non poco conto a modernizzare l’assetto politico-istituzionale, a realizzare una compiuta democrazia dell’alternanza, a promuovere e accettare una convincente legittimazione reciproca fra avversari.

Oggi il sistema propone soprattutto il rapporto diretto fra il leader e il suo popolo, o meglio i suoi elettori. I partiti, le organizzazioni classiche, gli stessi sindacati e una serie di corpi intermedi sono scavalcati e di fatto relegati in un ruolo marginale (avendo fatto di tutto, con i loro errori, per essere messi in secondo piano). Quello che conta è l’immediatezza del messaggio, l’abilità nel saltare le vecchie mediazioni. L’archetipo di questa concezione iper-democratica e personalista è stato, come è ovvio, Berlusconi. Il modello che ne deriva è inevitabilmente populista, in un vuoto che comunque viene riempito a fatica. E i cittadini, nota giustamente Sabbatucci, restano diffidenti, non sempre si sentono più vicini a chi governa. In realtà il populismo sembra una scorciatoia per correggere alcune distorsioni della vecchia politica al tempo dei partiti, ma altre ne produce, aprendo spazi imprevisti a chi ha voglia di scendere in campo.

Per cui nelle polemiche di oggi (pensiamo all’irruenza scomposta ma all’inizio efficace di Grillo) si avvertono i riflessi di altri passaggi storici, diversi nelle forme ma non troppo nei contenuti. Dall’anti-parlamentarismo di fine Ottocento, che sfociò nell’assalto a Montecitorio delle «radiose giornate» del maggio 1915, al qualunquismo di Giannini dopo il 1945; dalla contestazione sessantottina con i suoi echi rivoluzionari e la sua coda velenosa, gli anni di piombo; fino alle campagne moralizzatrici contro la degenerazione della partitocrazia, ossia la «casta». Sabbatucci restituisce gli eventi del passato e del presente nel loro spessore storico. E dimostra come l’anomalia italiana abbia bisogno fin troppo spesso di vere e proprie crisi di regime per passare da una fase all’altra. Si torna in definitiva alla domanda iniziale: cosa rappresenta il fenomeno Renzi rispetto a questi scenari? È troppo presto per stabilirlo con certezza, ma forse non è un caso che un personaggio di tale natura, con il suo coraggio e la sua spregiudicatezza, sia emerso in Italia mentre non avrebbe potuto imporsi in tempi brevissimi – c’è da crederlo – in un’altra nazione europea. Per il resto, non c’è che attendere, incrociando le dita.

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

I Garibaldi dopo Garibaldi

06/02/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

La Nazione «pragmatica» antidoto al sovranismo

21/02/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...