• Passa al contenuto principale
  • Skip to after header navigation
  • Skip to site footer
Risorgimento Firenze

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Un Paese di partiti e anomalie

02/11/2014

copertina 2Stefano Folli  Sole 24 ore 26 ottobre

Non è ancora del tutto chiaro se il “renzismo”, ossia il nuovo stile politico e mediatico del giovane premier fiorentino, costituisca un semplice assestamento del sistema, volto a curarne i difetti e i limiti solo in superficie, ovvero se rappresenti un deciso passo avanti verso una complessiva ridefinizione dell’architettura istituzionale e amministrativa di un’Italia malandata. In questo secondo caso sarebbe da leggere come la risposta di un Paese che vuole risorgere dalle sue macerie, diciamo così, e a tal fine sfrutta a buon fine le opportunità offerte da una congiuntura europea faticosa, a tratti drammatica, ma in definitiva foriera di sviluppi rilevanti. È certo infatti che l’Europa di domani sarà molto diversa, non sappiamo se in meglio o in peggio, da quella che abbiamo conosciuto fino all’altro ieri. Resta invece avvolto nel mistero il vero quesito: se anche l’Italia si trasformerà in sintonia con l’Europa, ovvero se resterà tenacemente aggrappata alle sue peculiarità storiche.

Considerata tale premessa, il nuovo libro di Giovanni Sabbatucci (Partiti e culture politiche nell’Italia unita) offre più di una chiave di lettura per capire – si sarebbe detto un tempo – da dove veniamo e forse dove andiamo. Quello di Sabbatucci, noto storico dell’età contemporanea che fu tra i migliori allievi di Renzo De Felice, è un viaggio nell’Italia politica lungo un secolo e mezzo. Un viaggio che comincia nella stagione liberale post-unitaria e prosegue fino ai nostri giorni cogliendo le linee di frattura e di ricomposizione della vicenda nazionale: dal rapporto complesso fra élite governanti e popolo governato all’irrompere sulla scena dei partiti di massa, dalle grandi crisi che determinano le crisi di sistema alle piccole crisi che provocano scosse di aggiustamento. E poi naturalmente la democrazia dei partiti del secondo dopoguerra, la crescita economica e il declino, il tramonto della Prima Repubblica e il crollo delle classi dirigenti, l’estenuante transizione, Berlusconi che propone se stesso come l’alfa e l’omega della nuova politica (o supposta tale).

Gli anni di Tangentopoli, scrive Sabbatucci, «vedono rifiorire tutte le retoriche dell’anti-politica vecchia e nuova, di destra e di sinistra: la rivolta del popolo contro gli oligarchi, il Paese reale non rappresentato dal Paese legale, la società civile ricettacolo di virtù contro la corruzione della politica, ma anche la polemica contro i partiti, visti ormai come entità parassitarie e strumenti di controllo più che canali di espressione della società. Di nuovo c’è il ruolo della magistratura, vista ora non come corpo dello Stato, ma come alleato e vindice della società civile in rivolta». In questa descrizione si ritrova il “fil rouge” che attraversa la moderna storia d’Italia, in cui si mescolano grandi capacità imprenditoriali, evidente volontà di essere protagonisti dello sviluppo economico e civile, ma anche difficoltà di non poco conto a modernizzare l’assetto politico-istituzionale, a realizzare una compiuta democrazia dell’alternanza, a promuovere e accettare una convincente legittimazione reciproca fra avversari.

Oggi il sistema propone soprattutto il rapporto diretto fra il leader e il suo popolo, o meglio i suoi elettori. I partiti, le organizzazioni classiche, gli stessi sindacati e una serie di corpi intermedi sono scavalcati e di fatto relegati in un ruolo marginale (avendo fatto di tutto, con i loro errori, per essere messi in secondo piano). Quello che conta è l’immediatezza del messaggio, l’abilità nel saltare le vecchie mediazioni. L’archetipo di questa concezione iper-democratica e personalista è stato, come è ovvio, Berlusconi. Il modello che ne deriva è inevitabilmente populista, in un vuoto che comunque viene riempito a fatica. E i cittadini, nota giustamente Sabbatucci, restano diffidenti, non sempre si sentono più vicini a chi governa. In realtà il populismo sembra una scorciatoia per correggere alcune distorsioni della vecchia politica al tempo dei partiti, ma altre ne produce, aprendo spazi imprevisti a chi ha voglia di scendere in campo.

Per cui nelle polemiche di oggi (pensiamo all’irruenza scomposta ma all’inizio efficace di Grillo) si avvertono i riflessi di altri passaggi storici, diversi nelle forme ma non troppo nei contenuti. Dall’anti-parlamentarismo di fine Ottocento, che sfociò nell’assalto a Montecitorio delle «radiose giornate» del maggio 1915, al qualunquismo di Giannini dopo il 1945; dalla contestazione sessantottina con i suoi echi rivoluzionari e la sua coda velenosa, gli anni di piombo; fino alle campagne moralizzatrici contro la degenerazione della partitocrazia, ossia la «casta». Sabbatucci restituisce gli eventi del passato e del presente nel loro spessore storico. E dimostra come l’anomalia italiana abbia bisogno fin troppo spesso di vere e proprie crisi di regime per passare da una fase all’altra. Si torna in definitiva alla domanda iniziale: cosa rappresenta il fenomeno Renzi rispetto a questi scenari? È troppo presto per stabilirlo con certezza, ma forse non è un caso che un personaggio di tale natura, con il suo coraggio e la sua spregiudicatezza, sia emerso in Italia mentre non avrebbe potuto imporsi in tempi brevissimi – c’è da crederlo – in un’altra nazione europea. Per il resto, non c’è che attendere, incrociando le dita.

Pubblicato in: Rassegna stampa
Post precedente:La Festa delle Forze Armate e la memoria della Grande Guerra
Post successivo:La Biblioteca Pietro Thouar in Palazzo Guadagni a Firenze

Sidebar

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

Sostieni

Sostieni liberamente le nostre attività con un bonifico bancario sul seguente conto corrente
Chianti Banca-Credito Cooperativo S.C.
IBAN IT81R0867302802000000909083

L’editoriale del direttore

La libertà e la democrazia nelle Università

Video

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

Prossimi appuntamenti

1875: inaugurazione del monumento a Michelangelo al Piazzale Michelangelo

03/06/2025

Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera

14/03/2025

FERRI PER CURARE

11/02/2025

Lettere al Direttore

Anche il liberale Gobetti condivideva il giudizio di Gramsci sul Risorgimento come “rivoluzione mancata”

02/02/2025

Focus

L’ingiusto declino di Giosuè Carducci

09/06/2025

Tribuna

Spadolini, vocazioni di un laico

13/06/2025

Luoghi

Via del Canneto

21/05/2025

Mostre

Eugenio Cecconi. Giornate di caccia e di colore

20/06/2025

Rassegna stampa

Alla base della cultura giuridica d’occidente: LA FRANCIA DI TOCQUEVILLE

27/05/2025

Pubblicazioni

FOSCO FRIZZI (1901-1951). Una memoria

29/06/2025

Il senso profondo dell’unificazione

15/06/2025

Nell’opera di Simone Casini si riscopre l’idea di nazione perseguita da Ippolito Nievo: una comunità capace di superare le fratture di carattere sociale, religioso, geografico per costruire un futuro di crescita …

2 GIUGNO. Dalla parte della democrazia

01/06/2025

Sandra Gilardelli compirà cento anni il 1° luglio, ne aveva diciotto quando entrò nella Resistenza, ma la sua voce risuona ancora nitida e precisa nelle pagine della sua autobiografia. Lidia Beccaria Rolfi, maestra …

I 150 anni di Giovanni Gentile

29/05/2025

IL FILOSOFO DIVIDE ANCORA L’ITALIA TRA MEMORIA E POLITICA Oggi sono i 150 anni dalla nascita di Giovanni Gentile, mentre gli 80 anni dalla sua uccisione sono stati il 15 aprile dell’anno scorso, ma è a …

Adelaide Cairoli e la tragica fede garibaldina

22/05/2025

1869. Adelaide Cairoli con i ritratti dei figli morti Un Risorgimento tutto al femminile, quello che Antonio Gibelli, storico illustre dell’Università di Genova, racconta ne Il corpo degli eroi sulla base di un …

INDIFFERENZA

18/05/2025

L’opposto dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza. L’opposto dell’educazione non è l’ignoranza, ma l’indifferenza. L’opposto dell’arte non è la bruttezza ma l’indifferenza. L’opposto della giustizia non è …

La satira (attuale) di Giusti

14/05/2025

Monumento a Giuseppe Giusti a Monsummano Terme Molti pensano che Giuseppe Giusti sia un autore di «scherzi» (come li chiamava lui), ovvero passatempi innocenti in una Toscana provinciale e sonnolenta. Invece no. …

L’Occidente è sulla via del tramonto?

01/05/2025

Negli anni Venti del Novecento ebbe successo e influenza culturale un saggio storico-filosofico, Il tramonto dell'Occidente, scritto da Oswald Spengler, allora uno sconosciuto professore di provincia tedesco. …

Una vita contro

21/04/2025

Walter Veltroni dà voce a Iris Versari, partigiana che ha scritto la Storia Il come non lo dice. E però sostiene che «la mia prima scelta, sin da subito, è stata quella di scartare il saggio o la biografia: …

La vita invisibile. Un adolescente nell’Italia delle leggi razziali

13/04/2025

La vita invisibile. Un adolescente nell'Italia delle leggi razzialNel 1938, in Italia entrano in vigore le leggi razziali, una serie di provvedimenti con cui gli ebrei italiani perdono tutti i loro diritti: i …

Tra le meraviglie di Foggini

11/04/2025

Una mostra monografica celebra l’architetto e scultore granducale che fece scuola a Firenze. Nel costruire l’impalcatura della rassegna Giovan Battista Foggini (1652-1725) architetto e scultore granducale, dal …

  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • STATUTO
  • Redazione
  • Contatti
  • Link
  • Privacy Policy

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi