• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Un film su Maria, la MADRE D’ITALIA: È la storia del Paese

08/08/2021 da Sergio Casprini

Paolo Conti  Corriere della Sera 8 agosto 2021

«Ho cercato di immaginare questa donna, mi sono avvicinata a lei con immenso rispetto per la sua vicenda. Ovvero per la storia di una protagonista, suo malgrado, della storia italiana. Le chiesero di diventare la Madre d’Italia e lei accettò, incarnando quel ruolo con la più grande pietas possibile per una donna, anche se avrebbe preferito milioni di volte essere solo e soltanto la madre di suo figlio ancora vivo…».

Sonia Bergamasco

Sonia Bergamasco ha finito di girare ad Aquileia, con Cesare Bocci e Alessio Vassallo, il docu-film La scelta di Maria, per il centenario della tumulazione all’Altare della Patria, diretto da Francesco Miccichè che andrà in onda su Rai 3 il 4 novembre 2021: si alterneranno fiction, filmati del tempo e narrazioni grafiche. Sonia Bergamasco interpreta Maria Bergamas scelta nel 1921 come madre-simbolo per indicare la bara del soldato senza nome, caduto nella I Guerra Mondiale, per farne il Milite Ignoto d’Italia. Maria era la madre di Antonio, unico figlio maschio, nato in terra ancora austriaca, disertore per combattere per l’Italia: il suo corpo non venne mai ritrovato. Maria Bergamas, il 28 ottobre 1921, abbracciò piangendo la decima delle undici bare senza nome nella cattedrale di Aquileia.

Maria Bergamas

Dice Sonia Bergamasco: «Io non sono friulana come Maria Bergamas ma quando ho letto la storia sul copione ho desiderato interpretarla. L’empatia profonda verso Maria Bergamas è scattata subito dopo la prima lettura. È una donna estremamente segnata dalla vita, come le innumerevoli donne che in quel conflitto atroce persero padri, mariti, figli, fidanzati. Abbiamo girato dove tutto è accaduto, cioè ad Aquileia. Le persone, i luoghi mi hanno aiutata a sentire la storia come qualcosa che mi riguarda da vicino». Meccanismi emotivi forti, assicura Bergamasco: “Ho sentito la sincera partecipazione delle persone del luogo scelte come figuranti, cioè come comparse. Sentivo che la temperatura emotiva era altissima”. Ha provato ad immedesimarsi nel dolore di quella donna? «Ho cercato soltanto di immaginarlo, quel dolore, di avvicinarmi con rispetto a Maria Bergamas. Una immedesimazione mi avrebbe fatto pensare a qualcosa di intollerabile, quasi di osceno: qui c’è di mezzo qualcosa di indicibile, intollerabile, la perdita di un figlio. E lei agì con quella pietas di cui parlavo, un valore che non dovremmo mai dimenticare in questi nostri difficili tempi». Dice la produttrice Gloria Giorgianni di Anele: «Volevo celebrare questo importante anniversario per far conoscere a tutti, soprattutto alle nuove generazioni, la storia che ha portato all’istituzione del Milite Ignoto. Abbiamo scelto il punto di vista femminile della donna che fu scelta per rappresentare la Madre d’Italia».

1921 Sacello del Milite Ignoto Vittoriano Roma

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

La calda estate del Presidente Draghi

Prossimi appuntamenti

La commemorazione di Curtatone e Montanara al Cenacolo di Santa Croce a Firenze

21/05/2022

Lettere al Direttore

Un confronto d’opinioni tra Fabio Bertini e Giorgio Ragazzini in merito al referendum sulla giustizia del 12 giugno

01/06/2022

Focus

UNA FAMIGLIA QUALUNQUE A FIRENZE NEL SECOLO SCORSO

26/07/2022

Tribuna

L’ALLEGRA RIVINCITA DELL’INNO DI MAMELI

14/08/2022

Luoghi

Villa della Rinchiostra

11/08/2022

Mostre

Paesaggi di Toscana. Da Fattori al Novecento

02/08/2022

Rassegna stampa

Addio alla campionessa delle nevi. Sfidò il fascismo indossando gli sci

03/08/2022

Pubblicazioni

Giacomo Matteotti e il socialismo riformista

15/07/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 83 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...