• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

TUTTI CONTRO IL RISORGIMENTO INVECE DI ESSERNE ORGOGLIOSI

05/02/2022 da Sergio Casprini

Gerolamo Induno L’imbarco a Genova del generale Garibaldi 1860

LETTERE al Corriere della Sera 4 febbraio 2022

Caro Aldo, a proposito di Risorgimento/anti Risorgimento, io, da settentrionale, pur non ritenendo che il periodo borbonico sia stato l’età dell’oro, credo che qualche ragione valida i neoborbonici l’abbiano, ma non è questo il punto. Faccio notare che in passato, soprattutto negli anni 80, il tema anti Risorgimentale è stato cavalcato strumentalmente dalla sinistra. Emilio Mariani, Milano

Caro Emilio, Il Risorgimento è una pagina meravigliosa della nostra storia. Giovani di ogni parte d’Italia e di ogni ceto sociale — gli studenti toscani disfatti a Curtatone e Montanara, i patrioti calabresi giustiziati a Gerace, i martiri di Belfiore… — offrivano la vita per liberarsi dai tiranni e riscattare l’indipendenza della patria. Oggi il loro nome e la loro vicenda sono del tutto dimenticati: una vergogna che dovrebbe indignare profondamente chi ama l’Italia. Questo non ci esime dal dovere di capire come sia potuto accadere.

Il Risorgimento è figlio di una cultura politica che oggi non esiste più, se non all’interno di infime minoranze: quella liberale. Il fascismo tentò di appropriarsene: la conclusione è nota. Le famiglie politiche che hanno dominato il secondo dopoguerra, quella cattolica e quella comunista, avevano il Risorgimento in gran dispitto. Poi la Lega ha tentato almeno a parole di spezzare l’unità italiana, contribuendo a far nascere una sorta di leghismo del Sud, che prima o poi genererà un partito ma ha già generato un filone culturale molto attivo in libreria e in Rete. È vero che dopo il Risorgimento ci fu nel Mezzogiorno una guerra civile, con le atrocità che sempre contraddistinguono le guerre civili: ma non fu un conflitto tra il Sud e il Nord, bensì tra difensori (il meglio della borghesia meridionale) e avversari dell’unificazione, compresi briganti in senso tecnico e nostalgici del potere temporale del clero. Come in ogni guerra civile, insomma, c’era una parte giusta e una parte sbagliata. Ma non credo che ai neoborbonici interessi molto questa distinzione. La loro logica è opposta e quindi speculare a quella della vecchia Lega padana: la colpa dei nostri mali non è nostra, bensì di altri italiani; sia dunque maledetto il Risorgimento. Diceva Charles de Gaulle dell’Italia: «Non è un Paese povero, è un povero Paese».  Aldo Cazzullo

 Oreste Calzolari Garibaldi e Vittorio Emanuele II a Teano 1906 Fiesole

 

Correlati

Archiviato in:Rassegna stampa

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

I migranti in Italia, un’emergenza nazionale

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

Valori & valori

29/03/2023

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...