• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Tu scendi dalle stelle

21/12/2020 da Sergio Casprini

Targa posta in un palazzo a Nola, all’inizio del corso Tommaso Vitale

Il cantico natalizio nacque in Italia nell’ambito delle funzioni liturgiche. I primi canti sono seicenteschi e si sostanziavano in ninne-nanne in ode al Gesù bambino; l’Italia settentrionale  era ricca di queste canzoni, per tal ragione le più conosciute sono le nenie veneziane e bergamasche. Ma i canti si udivano anche dal meridione dalle ugole dei pastori delle campagne che intonavano canti ispirati alle laudi cantate durante le processioni liturgiche svolte nel centro Italia intorno al XIII secolo; rigorosamente, anch’esse, dedicate al Gesù Bambino, in lingua napoletana, sarda e siciliana. Ma l’atmosfera natalizia anche fuori dall’Italia conobbe l’interesse della musica colta, attraverso le varie “Pastorali”, come “Oratorio di Natale” di Bach, che includevano un maggiore approfondimento armonico, molto più complesso rispetto ad un canto popolare.

La musica di repertorio natalizia italiana, tra i cantici più importanti, annovera il canto “Tu scendi dalle stelle”. Composta nel 1754 dal  vescovo napoletano e compositore, Alfonso Maria de’ Liguori, Tu scendi dalle stelle entra a far parte del repertorio natalizio italiano.  Il canto è composto da sette strofe di sei versi ciascuna: i primi due versi di ogni strofa sono endecasillabi a rima baciata; il terzo e il quarto verso sono ottonari, il primo spesso con rima interna (Bambino: divino, eletto: pargoletto, amore: core, ecc.,) il secondo tronco (tremar, povertà, trasportò, ecc.); il quinto verso è un quinario che rima con il sesto verso, endecasillabo. Lo schema complessivo si può pertanto riassumere così: AAb(b)cC. Tale schema è particolarmente complesso, e non sembra avere precedenti illustri nella tradizione letteraria

Tu scendi dalle stelle, o Re del cielo,

e vieni in una grotta al freddo e al gelo,
e vieni in una grotta al freddo e al gelo.
O Bambino mio divino,
io ti vedo qui tremar;
o Dio beato!
Ahi quanto ti costò l’avermi amato!
ahi quanto ti costò l’avermi amato!… (
prima strofa)

La storia di questo cantico nasconde forse un’altra verità: pare che Tu scendi dalle stelle, derivi infatti dal modello melodico di un altro canto napoletano, scritto dallo stesso compositore, chiamato “Quanno nascette Ninno”; la scelta della lingua napoletana fu dettata dalla necessità di estendere questo canto alla comprensione generale del popolo, benché il canto venne poi  pubblicato in lingua italiana “Per la nascita di Gesù”.

Pavarotti – Il Concerto di Natale,

Vienna Symphony Orchestra diretta da Steven Mercuri 1999

 

 

Correlati

Filed Under: Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Primary Sidebar

L’editoriale del direttore

AUSPICI PER IL NUOVO ANNO

Prossimi appuntamenti

Aspetti e prospettive del XX settembre. A 150 anni dall’entrata italiana a Roma

02/12/2020

In tempi di Coronavirus riavvolgere il filo della memoria : il ricordo degli italiani della tragica pandemia Spagnola

12/09/2020

Lettere al Direttore

La saggezza di Giacomo Leopardi

02/01/2021

Focus

In nome degli eroi del Risorgimento

10/01/2021

Tribuna

MORTE A FRANZ, VIVA OBERDAN! 

14/01/2021

Luoghi

La palazzina Brogi

12/01/2021

Mostre

Accadde in Versilia. Il tempo di Nomellini e Viani

08/01/2021

Rassegna stampa

Martelli, da non dimenticare

13/01/2021

Pubblicazioni

Garibaldi

04/01/2021

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 63 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi