• Skip to main content
  • Skip to secondary menu
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Trasumanar con Dante.

03/01/2021 da Sergio Casprini

Ivana Zuliani Corriere Fiorentino 31 dicembre 2020

Il 2021 inizia con un’esperienza che va oltre l’umano: «trasumanar» per dirla come Dante

 È questa la parola, che è stata scelta per il primo gennaio, del «calendario dantesco» dell’Accademia della Crusca: per ciascuno dei 365 giorni dell’anno, in cui si celebra il settecentesimo anniversario della morte del Sommo Poeta, l’Accademia dedicherà un diverso termine o espressione di Dante, pubblicandoli sul proprio sito e sui canali social.

Un modo per sottolineare la creatività, l’attualità e la leggibilità del linguaggio del poeta. Si tratta di locuzioni, motti, latinismi, neologismi creati da Dante, che fanno ancora parte del nostro patrimonio linguistico. Espressioni divenute proverbiali come «lo bello stilo», lo stile poetico di cui Dante è fiero, o «color che son sospesi», passato nell’italiano come forma per indicare uno stato di incertezza e di attesa; «il ben dell’intelletto», oggi espressione usata per indicare la pienezza della razionalità umana, o «bella persona», con cui Francesca da Rimini definiva il suo corpo, oggi invece riferita a doti morali come generosità e lealtà.

Ci sono poi i latinismi che arricchiscono il volgare come «baiulo», il portatore del segno dell’Impero, cioè l’imperatore, «colubro», il serpente che indica l’aspide con cui Cleopatra si diede la morte, «rubro», il rosso che Dante usa soltanto nell’espressione «lito rubro» per indicare il Mar Rosso.

Ma l’Alighieri non aveva paura di inventare parole nuove, soprattutto per descrivere l’esperienza paradisiaca e la dimensione sovra-umana. Creò così neologismi, dal «immiarsi» per indicare l’identificazione e la comprensione totale con l’altro o «trasumanar» appunto. La vita perfetta di Beatrice la «inciela», cioè la mette nel cielo, e Beatrice «imparadisa» la mente di Dante, rendendola adatta a contemplare le cose celesti. Il «tetragono» è chi è capace di resistere agli urti della sfortuna, il «botolo» è un cane piccolo, ma che si sfoga nell’abbaiare, e «broda», poi non è il brodo dei cuochi stellati, ma l’acqua del fiume infernale, fangosa, paludosa e fumosa. Non basta ancora: «bruti» sono non uomini, ma quasi animali, incapaci di desiderio di conoscenza, come insegna il canto di Ulisse. Risale a Dante anche la più antica voce onomatopeica dell’italiano scritto: «cricchi», con cui il poeta rende il rumore dello scricchiolio del ghiaccio che sta per rompersi, riferendosi al Cocito, il fiume infernale.

La parola di Dante, «fresca di giornata» nonostante i suoi sette secoli, sarà accompagnata tutti i giorni da un breve commento.

 

Correlati

Filed Under: Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Primary Sidebar

L’editoriale del direttore

AUSPICI PER IL NUOVO ANNO

Prossimi appuntamenti

Aspetti e prospettive del XX settembre. A 150 anni dall’entrata italiana a Roma

02/12/2020

In tempi di Coronavirus riavvolgere il filo della memoria : il ricordo degli italiani della tragica pandemia Spagnola

12/09/2020

Lettere al Direttore

La saggezza di Giacomo Leopardi

02/01/2021

Focus

In nome degli eroi del Risorgimento

10/01/2021

Tribuna

MORTE A FRANZ, VIVA OBERDAN! 

14/01/2021

Luoghi

La palazzina Brogi

12/01/2021

Mostre

Accadde in Versilia. Il tempo di Nomellini e Viani

08/01/2021

Rassegna stampa

Martelli, da non dimenticare

13/01/2021

Pubblicazioni

Garibaldi

04/01/2021

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 63 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi