• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Il teatro di Palazzo Rinuccini

17/01/2018 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

via Santo Spirito 39-41 Firenze

Il 12 gennaio 2018  è stato riaperto a Firenze, dopo un lungo restauro, il teatro di Palazzo Rinuccini, il più grande teatro privato rimasto in città. In occasione della riapertura il teatro è stato intitolato a Ottavio Rinuccini, insigne membro della famiglia a cui il palazzo deve il proprio nome e che è considerato l’ideatore del melodramma.

Nel 1600 fu lui infatti l’autore del libretto del primo melodramma Euridice, con la musica di Jacopo Peri.

Nel corso del Settecento i Rinuccini ampliarono e decorarono secondo i gusti dell’epoca il palazzo nell’area su cui in origine sorgeva la residenza dei Soderini (Piero Soderini fu Gonfaloniere della Repubblica Fiorentina dal 1502), impiegando artisti di fama come Anton Domenico Gabbiani e Ignazio Enrico Hugford.

All’interno del palazzo venne realizzata una grande biblioteca, per ospitare la famosa collezione di libri della famiglia; nel secolo successivo questo ambiente venne trasformato in teatro, ma al suo interno sono ancora riconoscibili i vani degli scaffali della biblioteca.

Il palazzo, ora di proprietà della Città Metropolitana di Firenze, ospita il Liceo Statale Niccolò Machiavelli e nel teatro, piccolo gioiello settecentesco, verranno messi in scena gli spettacoli delle due compagnie teatrali attive nell’istituto.

 

 

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi