• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale
btr

Teatro del Maggio

29/04/2018 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

Opera di Firenze – Maggio Musicale Fiorentino  Piazza Vittorio Gui 1 Firenze

 

Firenze ha aspettato questa sala dalla fine della Seconda guerra mondiale, io personalmente realizzo un sogno che coltivo da quando, nel 1962, misi piede per la prima volta in questa città. La sala è calda, l’acustica è già splendida, ma nel tempo il legno si trasforma e migliorerà ancora.  Zubin Mehta

Il bianco marmo venato di verde del Battistero di San Giovanni, il cotto della cupola di Santa Maria del Fiore e infine lo sfolgorante oro dei preziosi dipinti che hanno fatto della città Toscana una delle capitali mondiali dell’arte: i materiali e i colori del Rinascimento si incontrano al Teatro del Maggio per celebrare il potere della musica, e l’incanto del melodramma, proprio nella città in cui questa eccezionale forma di teatro nacque.

Ideata dall’architetto Paolo Desideri dello studio ABDR, la “nuova casa” del Maggio Musicale Fiorentino sorge nel punto di incontro tra il centro monumentale e il Parco delle Cascine, polmone verde della città. Un’importante funzione connettiva ribadita anche dal vasto sistema di aree aperte percorribili che unisce tra loro le due zone della città e le diverse volumetrie dell’edificio. Inoltre, la vicinanza alla Stazione Leopolda contribuisce a creare un polo culturale di rilevanza europea. Sopra una sorta di ampio basamento, una zoccolatura inclinata, si inseriscono le grandi sale da musica e l’enigmatico volume della torre scenica, alta 35 metri. Tre sale, che potranno funzionare in contemporanea: il teatro d’opera da 1800 posti, distribuiti tra platea, palchi e galleria, una cavea all’aperto da 2000 posti e infine un auditorium, non ancora completato, che potrà variare la sua capienza da 500 a 1000 spettatori. Come in un grande strumento musicale, le pareti della sala principale sono rivestite in legno di pero per garantire un’acustica perfetta. Una fitta rete di sottili catene di rame contribuisce inoltre a trasportare il suono senza distorsioni. Il palcoscenico presenta una profondità raddoppiata rispetto alla media dei teatri italiani e stranieri e, grazie alla sua flessibilità, è in grado di ospitare nelle sue tasche laterali fino a due allestimenti pronti per essere movimentati duranti gli intervalli. La Cavea è posizionata in copertura del teatro a integrazione e conclusione dell’esteso sistema di piazze, terrazze e belvedere. La sua fruibilità non è quindi vincolata alle sole rappresentazioni, ma è estesa all’intero arco della giornata per trasformare le sue gradinate di pietra in veri e propri salotti urbani.

Inaugurata il 21 dicembre 2011 con la Nona Sinfonia di Ludwig van Beethoven diretta da Zubin Mehta, il Teatro del Maggio è la sede stabile dell’Orchestra e del Coro del Maggio Musicale Fiorentino e ha già ospitato Maestri come Claudio Abbado, Riccardo Muti, Gustavo Dudamel, Daniele Gatti, Fabio Luisi, alla guida di complessi quali Berliner Philharmoniker, Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo e Orchestre National de France. Tra i tanti artisti che vi si sono esibiti ci sono Alessandra Ferri, Mariella Devia, Sumi Jo, Anja Harteros, Aldo Ciccolini, Uto Ughi, Maurizio Pollini, Krystian Zimerman, Gregory Kunde, Ambrogio Maestri. Nel 2014 ha ricevuto il Premio Nazionale per la migliore opera di architettura realizzata in Italia negli ultimi 5 anni.

Dal Sito del Teatro dell’Opera

Correlati

Archiviato in:I luoghi

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi