• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Stato e Chiesa dal Risorgimento ai nostri giorni”

11/03/2012 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

 Palazzo Giustiniani       Roma                    7marzo/17 marzo 

 

 ingresso gratuito

 “On. presidente del Senato, Roma, i cattolici di Bastianello adunati in assemblea il 15 febbraio 1914 convinti che l’annunciata legge sulla precedenza obbligatoria dell’atto civile delle nozze, mentre non risponde a nessuna esigenza della vita nazionale, per le spontanee provvidenze ecclesiastiche, rappresenta una aperta violazione della libertà del ministero religioso, e quindi dei diritti e dei sentimenti del popolo, protestano contro una tale proposta di legge…». Così inizia un documento autografo inviato a Palazzo Madama, uno dei tanti atti conservati presso l’Archivio Storico del Senato, l’Archivio Segreto Vaticano e l’Archivio centrale dello Stato in gran parte mai esposti al pubblico che sarà possibile ammirare  alla mostra nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani.

Questa mostra  costituisce l’ultimo atto delle celebrazioni per i 150 anni dell’unità nazionale, «e ripercorre il cammino complesso, arduo e non privo di fasi drammatiche della questione romana, delineando la storia congiunta delle due Istituzioni», Stato e Chiesa, scrive nell’introduzione al catalogo il presidente Schifani. I 150 anni dello Stato italiano – ricorda il Presidente – coincidono non a caso «con il secolo e mezzo di vita del giornale del Papa, l'”Osservatore Romano” la cui nascita, il 1° luglio 1861, fu un effetto diretto del conflitto tra Stato e Chiesa, scoppiato all’indomani della proclamazione del Regno d’Italia». I visitatori potranno vedere gli originali di alcune encicliche papali come la Ubi nos del 1871 di Pio IX e la Gaudium et Spes di Paolo VI del 1965.

 

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...