• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

SOCIAL-E’: immagini della socialità in Italia fra Liberty e Art déco

25/08/2021 da Sergio Casprini

Palazzo Mediceo di Seravezza ( Lucca)

11 luglio/ 10 ottobre 2021

La mostra offre una ampia visione su alcuni aspetti della nostra cultura e della nostra socialità: i viaggi, gli intrattenimenti, le esposizioni, lo sport, il vivere quotidiano, le feste e gli incontri in città.

«L’esposizione», spiega la curatrice Nadia Marchioni «nasce dalla riflessione su quanto insostituibile sia il confronto diretto, la condivisione di luoghi, valori, esperienze culturali, di quale abisso si apra davanti ai nostri occhi, privati a lungo delle piccole o grandi felicità offerte da un viaggio, una visita al museo, uno spettacolo a teatro o al cinema, un incontro, una passeggiata in campagna, in riva al mare o nelle nostre amate città, le cui strade e piazze deserte di persone e di suoni non saranno dimenticate facilmente».

L’esposizione si articola in otto sezioni che evocano, attraverso dipinti, sculture, progetti e, soprattutto, manifesti delle più originali firme del Novecento, le più varie espressioni della vita sociale e culturale del secolo passato. Cinema, teatro, musei ed esposizioni, turismo, sport, viaggi, occasioni di incontro, sono i soggetti indagati dalla mostra, rimarcando l’importanza vitale che a questi temi veniva affidata dai maggiori artisti del Novecento, impegnati nella realizzazione di progetti per i luoghi destinati alla vita sociale e culturale, per la promozione di opere cinematografiche e teatrali, così come di eventi, prodotti e manifestazioni, anche attraverso il fantastico universo dei manifesti pubblicitari, visibile e storica affermazione, nel tessuto urbano novecentesco, di una nuova e moderna socialità.

Il percorso espositivo contempla una sala interamente dedicata al tema delle città, con un metafisico e misterioso scorcio cittadino di Luigi Gigiotti Zanini, memoria di paesaggi urbani che non vorremmo mai più vivere nella loro forzata e inquietante solitudine. In questa sezione troviamo anche opere di Galileo Chini e di grandi illustratori italiani come Marcello Dudovich. Due sale sono incentrate invece sul teatro, altro aspetto della nostra vita sociale che ci è molto mancato, con alcune opere grafiche e una maquette per le scenografie del teatro greco di Siracusa del grande artista romano Duilio Cambellotti ed affiches dedicate al teatro dell’opera, come quella realizzata per una rappresentazione della Tosca di Puccini da Leopoldo Metlicovitz, uno dei padri del moderno cartellonismo italiano. Poi i viaggi – con una sala in cui spiccano un importante e scenografico manifesto di Mario Sironi e i disegni dell’architetto Arrigo Cantoni, mai esposti prima d’ora, per la Nuova stazione di Milano (progetto cui prese parte con Cantoni anche Antonio Sant’Elia) – e i grandi eventi espositivi di inizio Novecento come l’Esposizione internazionale d’arte moderna decorativa di Torino del 1902 per la quale Leonardo Bistolfi realizzò un bellissimo manifesto liberty, presente in mostra, rimasto nella storia della cartellonistica italiana. Altre due sale sono dedicate rispettivamente agli incontri cittadini e allo sport: nella prima, molte vivaci réclame di iconici prodotti e grandi magazzini dell’epoca, a firma di noti maestri della grafica pubblicitaria quali Leonetto Cappiello e Adolfo Hohenstein; nella seconda, foto, opere grafiche e pittoriche realizzate per vari eventi sportivi. Fra gli artisti presenti in mostra figurano anche Thayaht e Ram, fratelli ed eclettici artisti fiorentini che ebbero fecondi rapporti con la Versilia.

 

 

Palazzo Mediceo di Seravezza (Lu), viale Leonetto Amadei 230
Biglietti – intero 7 euro; ridotto 5 euro; biglietto famiglia 14 euro (due adulti con ragazzi fino a 14 anni) – I biglietti si acquistano direttamente in loco presso la biglietteria di Palazzo Mediceo
 
Orari – dall’11 luglio al 29 agosto: dal martedì alla domenica ore 17:00-23:00; sabato e domenica mattina ore 10:30-12:30 / dal 31 agosto al 10 ottobre: dal martedì alla domenica ore 15:00-20:00; sabato e domenica mattina ore 10:30-12:30. Lunedì chiuso
Visite guidate e attività per i più piccoli
Per informazioni: 339 8806229, 349 1803349
Contatti
Fondazione Terre Medicee – viale Leonetto Amadei 230 – Seravezza (Lu)
Telefono: 0584 757443, 0584 756046 – Fax: 0584 758161 – segreteria@terremedicee.it

 

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

ORDIRE LA TELA DEL NOSTRO RISCATTO

27/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...