• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Siena, Palio del 2 luglio 2011

06/07/2011 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

di Piero Simonetti Presidente Comitato Maremmano per la tutela dei Valori Risorgimentali.


Nel 2007, in occasione del bicentenario della nascita di Garibaldi, detti alle stampe un modesto libro, fatto di corsa ma con il cuore e dedicato a Giuseppe Bandi, nato a Gavorrano (Gr) nel 1834 e morto a Livorno nel 1894. Il libro venne presentato nella sala consiliare del Comune di Livorno dal sindaco Cosimi e da Manfellotto, direttore del quotidiano labronico Il Tirreno.

La pubblicazione non ebbe altra pretesa se non quella di riportare alla luce la figura del mio concittadino Bandi, mazziniano fervente e segretario della Giovane Italia, ufficiale di Garibaldi nella spedizione dei Mille, attivo combattente a Custoza nel 1866, scrittore e valido giornalista.

Nel libro è contenuta però una notizia relativa ad un fatto assai particolare e collegato con il Palio di Siena. Notizia curiosa che in questo 2011 è stata ripresa da vari autori e commentatori anche senesi, in vari articoli di celebrazione risorgimentale del 150° dell’unità d’Italia.

In poche parole si tratta della vittoria della contrada dell’Oca con il fantino senese Gaetano Bastianelli detto Gano di Catera, nel Palio del 4 luglio 1858.

Il giovane studente di giurisprudenza Giuseppe Bandi stava per laurearsi. Da anni era un attivo promotore di manifestazioni contro gli Austriaci, godeva altresì della piena stima del corpo studentesco senese che in lui riconosceva l’autorevolezza del capo. Il Bandi si adoperò in tutti i modi, all’interno dei complessi meccanismi che distinguono la corsa, affinché il Palio di Provenzano del 1858 venisse vinto dall’Oca, contrada dai colori bianco e verde ma listati di rosso. Così avvenne e tutti – studenti e popolo – poterono festeggiare per le vie di Siena, inneggiando alla bandiera tricolore fino a notte inoltrata, senza subire reprimende dalla polizia granducale, avendo a pretesto il successo del “tricolore” dell’Oca. Il quotidiano online SienaFree.it ha trattato questo argomento nella cronaca del Palio del 2 luglio 2011. Al network citato i miei migliori apprezzamenti per aver ricordato Gavorrano e Giuseppe Bandi.

Nel 1861, anno dell’Unità Nazionale, quando il Regno d’Italia riscosse l’unificazione politica della penisola, l’Oca vinse di nuovo. Oggi, nell’anno in cui si celebra il 150° dell’Unità d’Italia, ancora l’Oca ha prevalso nella corsa di luglio, aggiudicandosi ancora una volta il Palio di Provenzano. L’Oca, contrada anche di Santa Caterina da Siena, Patrona d’Italia.

Oggi non c’è più il Bandi e non c’è più il granducato lorenese. Ma queste coincidenze stimolano anche  intime riflessioni dal sapor di Patria, del quale spesso si è lamentata la carenza in chiave di unitarietà nazionale, più o meno minacciata da politiche avventate o da separatismi annunciati.

La grande festa senese ha ripetuto ancora una volta il suo sacro rito, carico di religiosità ed umanità, di storia e cultura, di tradizione e di appartenenza. Un altro tassello ideale che va ad incastonarsi come gemma preziosa nel solido telaio degli immutabili valori del Risorgimento Italiano.

Correlati

Archiviato in:Tribuna

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

STORIA DI RAMELLI E DANTE DI NANNI

25/03/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...