• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Sentirsi italiani

01/11/2016 da Sergio Casprini

Da sabato 22 ottobre a Cittadella, un comune del padovano, sventola la bandiera veneta con il Leone di San Marco a mezz’asta con il segno di lutto, a ricordo di quello che le locali autorità considerano una sciagura: cioè l’unione del Veneto (nonché di Mantova e di buona parte del Friuli ) all’Italia all’indomani della III guerra d’indipendenza, di cui in questi giorni ricorre per l’appunto il 150esimo anniversario.

Il giorno prima in un articolo sul Corriere della Sera Ernesto Galli Della Loggia aveva stigmatizzato l’iniziativa promossa dal sindaco e dalla giunta di Cittadella, ancor più grave per l’assenza in tutto in tutto il Veneto di commemorazioni ufficiali e di iniziative pubbliche per ricordare questo anniversario.

Assenti pure le istituzioni culturali, in primis l’Università di Padova, che pure tante pagine aveva scritto nella storia del patriottismo italiano, con la rimozione della memoria di Attilio ed Emilio Bandiera, Daniele Manin e  di tutti quei veneti che avevano sopportato il carcere, l’esilio ed avevano rischiato la vita per l’unità e la libertà d’Italia.

L’editorialista del Corriere dubita però che tutto ciò corrisponda al reale sentimento della gente  veneta e conclude l’articolo che in realtà questo anniversario vale ancora perché alla fine è rimasto qualche italiano  che vuole continuare a sentirsi innanzi tutto tale.

Già ai primi di settembre la Regione veneta aveva deciso di festeggiare la ricorrenza con un atteggiamento tutt’altro che patriottico, rilasciando nelle biblioteche regionali, attraverso una pubblicazione mediante fondi pubblici, un volume alquanto controverso intitolato “1866, La Grande Truffa “, dello storico veneto ed esponente della Lega Nord  Ettore Beggiato, nel quale si mira a sostenere come il famoso plebiscito che nel 1866 permise ad alcune terre dell’ex Impero austro-ungarico in seguito alla terza guerra di Indipendenza di potersi annettere al territorio italiano governato dalla dinastia dei Savoia non sia stato altro che una colossale “truffa”, perché il plebiscito non sarebbe stato valido in quanto, secondo i dati ufficiali, all’epoca dell’evento svoltosi in pieno ottobre soltanto pochissimi cittadini veneti si sarebbero recati alle urne, circa 641.758 su oltre due milioni e mezzo di residenti.

Contro l’uso strumentale della storia per un’iniziativa dichiaratamente anti-nazionale si sono schierati molti storici esperti del periodo risorgimentale tra i quali il  professor Mario Isnenghi  che ha appunto ricordato che “rispetto allo status quo vigente, il Plebiscito era così rivoluzionario che i difetti, in quella sorta di grande festa collettiva e happening politico, passano in secondo piano. La condizione più importante in assoluto fu il principio, del tutto innovativo, di far votare la gente“ a conferma che il  Risorgimento italiano è stato un processo storico  in cui  gli italiani, sudditi  nei diversi stati della penisola italiana, sono diventati  cittadini di uno stato democratico.

Va pure sottolineato che celebrare momenti significativi della storia d’Italia, in questo mese si celebra tra l’altro il 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, non significa promuovere stanchi e retorici rituali istituzionali, ma contro l’uso politico e le manipolazioni della storia cogliere l’occasione per una rilettura critica dei fatti, con i chiaroscuri, le pagine luminose, gli aspetti meno gloriosi, i lutti e le tragedie, consapevoli comunque che il nostro Paese è diventato in questo lungo periodo storico una Nazione unita, indipendente e democratica.

E questo è soprattutto il compito della scuola italiana a partire dai programmi di storia in ogni  corso di studi, che devono essere svolti con rigore e serietà disciplinare.

Ed allora i nostri giovani, i  cosidetti nativi digitali, non saranno indifferenti alle celebrazioni di quegli eventi e date, che costituiscono la Religione civile della Patria e si sentiranno italiani come i loro padri ed i loro nonni!

 

Correlati

Archiviato in:Editoriale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

17 MARZO. CELEBRAZIONE DELL’UNITÀ D’ITALIA, DELLA LIBERTÀ E DEMOCRAZIA

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

Le celebrazioni del 17 MARZO nel corso della storia dell’Italia dal 1911 al 2011

10/03/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

Le case editrici perdute nella Firenze di Palazzeschi e Papini

09/02/2023

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

L’arte della moda. L’età dei sogni e delle rivoluzioni. 1789-1968

15/03/2023

Rassegna stampa

VITTORIO EMANUELE II NON ERA VLADIMIR PUTIN

21/03/2023

Pubblicazioni

NAZIONE POP

17/03/2023

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 89 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi