• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

IL SECOLO BREVE
Tessere di’ 900

11/08/2017 da Comitato Fiorentino per il Risorgimento

A mio giudizio, questo periodo è stato una stagione splendida dell’arte in Italia, per intensità e ricchezza di messaggi artistici e umani. Credo che, semplicemente quanto conformemente al vero, questo dovrà essere riconosciuto”.

 C.L. Ragghianti, 1967

Nel celebre saggio Il Secolo breve (1994) Eric Hobsbawm condensa il Novecento in tre periodi, non esitando a definire il primo, compreso tra il 1914 e il ’45, “Età della catastrofe” per le ferite sociali e le crisi economiche sofferte dall’Europa durante i due conflitti mondiali.

Se, però, spostiamo l’analisi all’ambito artistico, la visione non è di un tramonto bensì di un’aurora. Nessun altro momento è stato, infatti, così fecondo e ricco di fermenti. Portando la lancetta del tempo al 1909, all’alba di quello che qualcuno ha definito anche “Il tempo delle grandi speranze deluse”, quando Marinetti pubblica su “Le Figaro” il Manifesto del Futurismo, ci si avvede che la pittura italiana, lasciatasi alle spalle la lezione degli Impressionisti e di Cézanne, si apre ad uno dei momenti più dirompenti e felici, cambiando radicalmente volto. È a partire, infatti, dalle ultime frange divisioniste che le tendenze e le avanguardie audacemente impostesi sul realismo ottocentesco imprimeranno tracce tanto profonde da orientare gli sviluppi del dopoguerra: dall’Informale di Vedova e Capogrossi, allo Spazialismo di Fontana. Non è altro che la trasformazione visiva derivata dallo stesso Futurismo, dalla Metafisica e dal recupero della classicità operato dal Novecento di Margherita Sarfatti.

Di questo tumultuoso percorso storico la mostra Il secolo breve. Tessere di ‘900 offre un focus a suo modo originale da cui emergono una serie di situazioni “trasversali” rispetto alle fratture formali oramai canoniche. Nell’apparente autonomia e disomogeneità espressiva, queste dissonanti connotazioni confermano lo spirito inquieto che da sempre caratterizza l’arte italiana, delineando un inaspettato spaccato quanto mai unitario nel comunicare il pensiero creativo del tempo.

In questo caleidoscopico panorama ogni artista rappresentato – da Boccioni e Balla a de Chirico e Carrà, da Campigli e Viani a Rosai e Guttuso sino a Morandi – è una tessera dell’affascinante ed eclettico mosaico che prelude alla modernità.

FONDAZIONE CENTRO MATTEUCCI PER L’ARTE MODERNA

Via D’Annunzio  28 Viareggio

7 luglio – 5 novembre 2017

Orari: 7 luglio – 10 settembre  martedì/venerdì  17.30 – 22.30

sabato/domenica  10.00 – 13.00 / 17.30 – 22.30

12 settembre – 5 novembre  giovedì/venerdì  15.30 – 19.30

sabato/domenica  10.00 – 13.00 / 15.30 – 19.30

Lunedì chiuso

Martedì/mercoledì:  visite per gruppi

Correlati

Archiviato in:Mostre

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi