• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Sapore di sale, sapore di mare…

01/08/2015 da Sergio Casprini

migrantiSapore di sale, sapore di mare
che hai sulla pelle, che hai sulle labbra…
sono i primi versi di una canzone di Gino Paoli , che ebbe un enorme successo nelle estati di 50 anni fa e fece da colonna sonora alle prime vacanze di massa in Italia negli anni del Boom economico.

In agosto a partire dagli anni sessanta del novecento le città italiane si svuotavano della maggior parte dei residenti ed il mare era la meta preferita di chi andava in ferie, popolando case, alberghi, pensioni dei litorali, dalla Liguria alla Sicilia, dalla Calabria al Veneto.

Ed ancora oggi questo rito estivo delle vacanze al mare persiste nonostante la situazione di crisi economica in cui si è trovata l’Italia negli ultimi anni.

Negli ultimi anni però e non solo d’estate le coste italiane, in particolare quelle del sud sono la meta di centinaia e centinaia di migranti, e spesso restano un miraggio per i frequenti naufragi dei barconi con cui questi disperati tentano di arrivare in Italia.

Solo nell’ultimo mese oltre 3.500 migranti sono approdati nei porti della Calabria e della Sicilia!

L’ondata migratoria che sta arrivando sulle coste italiane è il fenomeno potenzialmente più dirompente sul piano sociale e politico che il nostro Paese si è trovato ad affrontare dopo il terrorismo.

Di fronte a questa emergenza non possiamo contare più di tanto sulla solidarietà dell’Europa, che esiste come ci ha insegnato la crisi greca solo come unità economica, pur tuttavia necessaria con tutte le sue contraddizioni per sostenere le sfide di un mercato dei capitali e del lavoro, ormai globalizzato.

Gli interessi nazionali per altro legittimi impediscono invece una piena unità politica dell’Europa, di cui mancano infatti i presupposti storici e culturali.

Nei prossimi mesi quindi le possibili soluzioni alla drammatica questione dell’immigrazione spettano in primis al governo italiano, che deve garantire sia l’accoglienza e la salvezza di chi cerca rifugio presso di noi sia la sicurezza dei nostri confini, promuovere un serio e non demagogico processo di integrazione senza compromettere però la nostra identità nazionale.

È principalmente a tali questioni che deve rispondere la politica: cioè innanzitutto dicendo al Paese quale strategia l’Italia intende adottare non per i barconi che arrivano oggi dalla Libia o per i disperati che recentemente si sono accampati al Brennero o a Ventimiglia, ma domani e dopodomani e negli anni a venire di fronte al nostro calo demografico e agli immigrati che arriveranno comunque e di cui comunque avremo bisogno.

Una strategia che deve rientrare nell’agenda politica del governo e del parlamento a settembre dopo la pausa delle vacanze agostane; le ferie nonostante la situazione drammatica dei migranti non vanno moralmente criticate, anzi vissute senza complessi di colpa come avveniva ai tempi degli antichi romani.

Infatti Ferragosto, feriae Augusti, nacque nel 18 A.C. con lo scopo di collegare le principali festività agostane e di fornire un adeguato periodo di riposo, necessario dopo le grandi fatiche profuse durante le settimane precedenti.

Anche oggi in una situazione storica radicalmente diversa è necessaria una giusta e meritata pausa per affrontare poi con più forza e lungimiranza le problematiche di una società complessa come la nostra.

Buone ferie a tutti al mare, in montagna ed…anche a chi resta in città!

 

Correlati

Archiviato in:Editoriale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...