• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Santa Tecla intercede presso il Padre Eterno per la liberazione della città di Este dalla peste del 1630

24/10/2020 da Sergio Casprini

 

Giambattista Tiepolo, 1759
Olio su tela, 675×390 cm – Este, Duomo

La grande pala, firmata dall’artista in basso a sinistra, fu posta sull’altar maggiore della chiesa la vigilia di Natale del 1759. Il soggetto raffigurato fa riferimento all’invocata intercessione di Santa Tecla presso Dio Padre per la cessazione della peste che colpì duramente la città nel 1630.

L’opera, considerata una delle maggiori realizzazioni della tarda produzione di Tiepolo, è contraddistinta sul primo piano da un’intonazione realistica di inedita intensità. Accanto alla santa in preghiera una bimba esprime il suo dolore straziante sopra il corpo riverso della madre morente. Più dietro altre due figure partecipano al dramma con gesti di disperazione e nel paesaggio sullo sfondo si osserva la città al sorgere del sole.

Nell’ampio cielo che occupa la gran parte della composizione l’irruzione della figura invocata dell’Eterno Padre suscita la reazione intimorita dell’uomo barbuto dietro la santa. Con gesto perentorio egli è in atto di far intervenire gli angeli per scacciare la terribile pestilenza impersonata dalla figura vestita di scuro che precipita sulla sinistra.

La particolarità di questa pala è che è stata realizzata su un telaio curvo per seguire l’andamento dell’abside concava, a sottolineare ancor di più insieme alle cappelle laterali  la pianta ellittica della navata; l’attuale impianto barocco del duomo di Este fu realizzato agli inizi del XVIII secolo dall’architetto veneziano Antonio Gaspari  dopo il forte terremoto del 1688 che aveva distrutto completamente la chiesa di origine medievale.  La straordinarietà dell’interno del Duomo è costituita dall’orientamento perfettamente convergente degli assi di tutte le cappelle e degli altari verso il centro della navata. Il virtuosismo ottico è accentuato dal profondo presbiterio e dall’alta cupola centrale che dona grande luminosità alla chiesa.

 

Correlati

Archiviato in:Focus

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi

 

Caricamento commenti...