• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
  • Redazione
  • Contatti
  • Photogallery
  • Link
  • Privacy Policy

Risorgimento Firenze

Il sito del Comitato Fiorentino per il Risorgimento.

  • Home
  • Focus
  • Tribuna
  • I luoghi
  • Mostre
  • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Editoriale

Salvare la lingua e la memoria storica del nostro Paese

01/03/2017 da Sergio Casprini

L’operaio conosce 100 parole, il padrone 1000, per questo è lui il padrone   Don  Milani

Ha suscitato clamore e grande risonanza mediatica la la “Lettera aperta” firmata da quasi 700 docenti universitari e inviata al Governo per chiedere interventi urgenti contro il declino dell’italiano a scuola: alla fine del percorso scolastico troppi ragazzi scrivono male , leggono poco e faticano a esprimersi oralmente.

Per i docenti che hanno firmato l’appello sono  necessari ed urgenti interventi per correggere la rotta a partire dallo studio dei fondamenti della lingua nei primi anni di scuola e da serie verifiche  periodiche dei risultati raggiunti nella conoscenza della lingua in tutto il percorso scolastico.

Nella stampa e alla televisione si è aperto un ampio dibattito  con crescenti adesioni all’appello  ma anche con reazioni negative ed accuse ai promotori di passatismo, di voler tornare ad una scuola classista ed elitaria.

Rispondendo alle critiche gli estensori del testo dell’appello hanno precisato che la lettera non voleva essere un atto di accusa verso gli insegnanti, né tanto meno una difesa della scuola tradizionale e nozionistica e che invece è un documento progressista e democratico, volendo garantire a tutti gli studenti la conoscenza dell’italiano, come strumento fondamentale di emancipazione sociale, con lo studio rigoroso del lessico, dell’ortografia e della grammatica.

Altrimenti il padrone continuerà a conoscere 1000 parole e l’operaio invece solo 100!

E poi il tema della lingua mette in gioco la stessa identità nazionale di un popolo, infatti l’identità italiana si è formata nei secoli, forgiandosi intorno alla ricchezza delle nostre opere letterarie e filosofiche e quindi l’attuale declino linguistico può comportare anche problemi più ampi di natura identitaria , dalla  politica alla cultura del nostro Paese

In Arrival, un film americano di fantascienza, uscito di recente nelle nostre sale cinematografiche dodici misteriose astronavi extraterrestri, soprannominate “gusci” da parte dei militari degli Stati Uniti, appaiono in tutta la Terra. La linguista Louise Banks viene selezionata per far parte di una squadra speciale di esperti istituita per tentare di comunicare con la specie aliena nel sito di atterraggio del Montana. Ha l’incarico di chiedere agli alieni da dove vengano e quali siano le loro intenzioni. Fa parte della squadra anche il fisico teorico Ian Donnelly, che ritiene inutile la presenza dell’esperta linguista, la quale senza alterigia , in modo fermo e sicuro, gli risponde che la lingua è il fondamento della civiltà, il collante che tiene insieme un popolo…

E il collante di un popolo non è solo la lingua, ma anche la memoria storica dei processi politici e sociali che hanno portato alla formazione della Nazione, in cui vive!

Come le altre Nazioni anche l’Italia ha le sue radici e queste appartengono alla sua comunità e alla sua storia civile, custodiscono insieme valori, insegnamenti, errori e malefatte, compongono il patrimonio condiviso di un popolo e rafforzano il sentimento di appartenenza alla Patria, che non è una vuota parola retorica, ma il contenuto di lotte, sacrifici, passioni che dagli anni del Risorgimento è arrivato agli anni della Resistenza e della Costituzione repubblicana.

E purtroppo a scuola negli ultimi anni si sta verificando anche il declino della Storia, come disciplina formativa delle nuove generazioni  per acquisire una sicura identità e coscienza nazionale; ne é ulteriore conferma che la Storia verrebbe eliminata dai testi finali che misurano le competenze in uscita degli studenti della scuola di primo e secondo grado a partire dal 2018!

Oggi in Italia è cruciale la questione della rigenerazione della classe dirigente , in anni di crisi della politica, dell’economia e della morale pubblica per offrire ai giovani la speranza di un futuro migliore e  restituire l’orgoglio di vivere in una Nazione civile e coesa, e questo problema non trova soluzione nelle campagne moralizzatrici, demagogiche e populiste, promosse da alcuni media e forze politiche, che nei fatti lasciano la società italiana nella sua condizione di incertezza economica, ma soprattutto di povertà culturale.

Salvare la lingua e la memoria storica del nostro Paese a partire dalla scuola può apparire ben poca cosa a fronte delle ricette politico-sociali che ci vengono quotidianamente ammannite, ma sono la garanzia di ritrovare, in tempi certamente non brevi, quell’identità nazionale, quella coesione sociale senza le quali nessun processo di ricostruzione morale e civile può aver successo!

Sergio Casprini

Correlati

Archiviato in:Editoriale

Segui il Comitato su Facebook

Segui il Comitato su Facebook

Barra laterale primaria

il Comitato Fiorentino per il Risorgimento
è associato al Coordinamento nazionale Associazioni Risorgimentali FERRUCCIO

L’editoriale del direttore

Auguri per un felice 2023 e per la libertà e la democrazia nel mondo

Video

Ubaldino Peruzzi Sindaco, il video integrale del Convegno

Prossimi appuntamenti

“Mazzini in Ucraina” alle Oblate di Firenze

25/01/2023

Lettere al Direttore

La coscienza ecologica tra passato e presente

07/12/2022

Focus

È GIUSTO CHE DANTE RIPOSI A RAVENNA

23/12/2022

Tribuna

Il PASSATORE, mito della Romagna

26/12/2022

Luoghi

LA FORTEZZA DEL RISORGIMENTO A BRESCIA

23/01/2023

Mostre

ST. JAVELIN

17/01/2023

Rassegna stampa

L’ERRORE DI SALVEMINI

27/01/2023

Pubblicazioni

I Garibaldi dopo Garibaldi

20/12/2022

RisorgimentoFirenze.it nella tua mail

E' possibile ricevere un messaggio e-mail ad ogni nuova pubblicazione sul nostro sito.
Basta inserire il proprio indirizzo di posta elettronica nella casella sottostante. Il servizio è gratuito e può essere interrotto in ogni momento.

Unisciti a 87 altri iscritti

Footer

Archivio articoli

Archivio rubriche

Area amministrativa

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

Blogroll

  • Arte del Poggio
  • Comitato livornese per la promozione dei valori risorgimentali
  • PensaLibero.it, quotidiano on line dei laici e dei liberali della Toscana.
  • Risorgimento Toscana
  • Sito ufficiale delle celebrazioni per il 150° anniversario

Direttore Sergio Casprini | Responsabile della Comunicazione Irene Foraboschi | Webmaster Claudio Tirinnanzi